isotrone
iṡotróne s. m. [adattam. dell’ingl. isotron, comp. di iso(tope) «isotopo» e -tron «-trone»]. – In fisica, apparecchio per la separazione isotopica con metodi elettrici, basato sul fatto che [...] ioni di ugual carica e di massa diversa accelerati da uno stesso campo elettrico acquistano velocità differenti. ...
Leggi Tutto
sbilancio
sbilàncio s. m. [der. di sbilanciare]. – 1. Condizione di squilibrio di un corpo, di una massa, di un carico, di una struttura. 2. fig. a. Difettosa o sproporzionata distribuzione fra le parti [...] di un insieme o fra elementi e fattori che dovrebbero bilanciarsi: il malessere fisico può essere determinato da uno s. tra le energie consumate e quelle reintegrate con l’alimentazione. b. In contabilità, ...
Leggi Tutto
incassare
v. tr. [der. di cassa]. – 1. a. Mettere, sistemare in una o più casse, per conservare o per trasportare altrove: i. i libri, gli arnesi; i. la merce per la spedizione; i. un defunto, metterlo [...] : il coperchio non incassa bene. ◆ Part. pres. incassante; anche come agg., in geologia, roccia incassante, quella che circonda una massa rocciosa di natura diversa. ◆ Part. pass. incassato, anche come agg.: i libri sono già tutti incassati per il ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] piano). b. iperb. Attraversare l’aria, per un determinato spazio, con grande velocità: l’esplosione fece v. tutto intorno una massa di pietre e di terriccio; volavano le pallottole, le frecce, i sassi; fece v. i piatti dalla finestra; scoppiò una ...
Leggi Tutto
mollame
s. m. [der. dell’agg. molle], non com. – Quantità, massa di roba o sostanza molle. In passato la parola indicò le parti molli, cioè carnose, del corpo umano e animale; oggi è usata soltanto come [...] termine di macelleria per indicare le parti molli degli animali, spec. suini, macellati ...
Leggi Tutto
pollenite
s. f. [dal nome della località di Pòllena Trocchia, posta alle falde del Vesuvio, in prov. di Napoli, di cui è originaria]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche; [...] è caratterizzata dall’associazione di augite e sanidino con minori quantità di biotite, plagioclasî basici, nefelina, e altri minerali, in una massa fondamentale vetrosa. ...
Leggi Tutto
prefilatura
s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industria tessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul [...] prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento di più stoppini per compensare eventuali irregolarità, lo stiro della massa di fibre al fine di ottenere uno stoppino più sottile, e la distribuzione allo stoppino di una vera o di una falsa torsione. ...
Leggi Tutto
mescolatore
mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] adsorbimento, ecc.): generalmente consiste in un recipiente di varia forma entro cui sono alloggiati gli organi agitatori della massa (bracci rotanti, pale, eliche, ecc.); esistono anche m. a cilindri nei quali il mescolamento delle sostanze è fatto ...
Leggi Tutto
incatastarsi
v. intr. pron. [der. di catasta, nel sign. generico di «mucchio, massa»]. – Nel linguaggio di marina, con riferimento a una macchina o a un sistema mobile, arrestarsi per il cattivo funzionamento [...] di una sua parte o per altra ragione ...
Leggi Tutto
ladano2
làdano2 s. m. [dal lat. ladănum, gr. dorico λάδανον, ionico λήδανον, voce di origine orientale, cfr. persiano (e arabo) lādan]. – Oleoresina che essuda dalle foglie di diverse piante della famiglia [...] cistacee; è una massa rosso-bruna di odore e sapore gradevole, usata in passato come espettorante e stimolante. Olio essenziale di l., liquido giallo oro, dall’odore di ambra, usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...