scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] ), ricopre l’animale intero, assumendo una forma analoga a quella dei bivalvi. 7. In embriologia, s. embrionale, la massa cellulare situata all’interno della blastocisti nell’uovo di mammiferi placentati, che per delaminazione dà origine a uno strato ...
Leggi Tutto
gilbert
〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS [...] detta anche abampere, inizialmente definita come la differenza di potenziale magnetico esistente fra due punti di un campo magnetico quando, per portare una massa magnetica unitaria da un punto all’altro, si compie o si ricava il lavoro di 1 erg. ...
Leggi Tutto
molo
mòlo s. m. [voce genov., dal gr. mediev. μῶλος o μόλος, e questo dal lat. moles «mole, massa» e anche «diga, molo»]. – Opera portuale di difesa collegata con la terraferma e destinata ad essere [...] accessibile da terra in tutta o in parte della sua lunghezza: ha forma di lungo parallelepipedo, con una delle fronti rivolta verso il mare aperto, allo scopo di sostenere l’impeto delle onde, mentre l’altra, ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, [...] stato (e. interna): l’e. degli italiani negli Stati Uniti; l’e. dei lavoratori meridionali al nord; e. individuale, di massa; e. permanente o definitiva, quando non è prevista l’eventualità del ritorno in patria, in contrapp. all’e. temporanea, di ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da [...] un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ...
Leggi Tutto
macrolinguistica
macrolinguìstica s. f. [comp. di macro- e linguistica]. – Termine con cui sono talora designati gli studî di linguistica quantitativa (nei quali si prendono in esame fenomeni linguistici [...] di massa: per es., il rapporto tra tutte le parole d’ugual frequenza media e la loro struttura fonematica), in opposizione agli studî di microlinguistica, cioè di linguistica descrittiva e storica, in cui si considerano singole unità o piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
alluvionale
agg. [der. di alluvione]. – 1. Di alluvione, originato da alluvione. Con usi specifici, in geografia fisica e geologia: depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica [...] riempimento di depressioni, dovuto a deposito di materiali alluvionali; terrazzi a., piani che si susseguono a gradinata entro una massa di alluvioni: si originano quando in un corso d’acqua si alternano fasi di deiezione e fasi di erosione. Periodo ...
Leggi Tutto
meso
mèṡo s. m. [dal gr. μέσος «medio»]. – Denominazione generica di particolari formazioni anatomiche che risultano dall’unione di due lembi peritoneali e che collegano i visceri addominali e pelvici [...] parete interna della relativa cavità; per es., m. epatico, lamina mesodermica che, nello sviluppo embrionale, unisce l’intestino alla massa del mesoderma nella quale si sviluppa il fegato. ◆ Con lo stesso sign. e con riferimento al viscere col quale ...
Leggi Tutto
moltitudine
moltitùdine (ant. multitùdine) s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus «molto»]. – 1. Gran quantità, gran numero di persone, animali o cose, riuniti insieme: una m. di gente, di [...] grida, le acclamazioni della m.; aizzare la m.; spesso con sign. più astratto e tono spreg. (con uso analogo a massa): disprezzare l’opinione della m.; distinguersi, uscire dalla moltitudine. 2. Anticam., seguito da un sostantivo al sing., abbondanza ...
Leggi Tutto
sbozzare
v. tr. [der. di bozza1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzo, ecc.). – 1. a. Digrossare, dare la prima forma al blocco o alla massa di materia da cui si vuole trarre una scultura o altro determinato [...] oggetto: s. il marmo, il legno. b. Tracciare le linee essenziali di una figura, darle una prima forma: s. la testa e il busto di una statua; mastro Croce ... serviva soltanto contadini, pei quali sbozzava ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...