sbozzare
v. tr. [der. di bozza1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzo, ecc.). – 1. a. Digrossare, dare la prima forma al blocco o alla massa di materia da cui si vuole trarre una scultura o altro determinato [...] oggetto: s. il marmo, il legno. b. Tracciare le linee essenziali di una figura, darle una prima forma: s. la testa e il busto di una statua; mastro Croce ... serviva soltanto contadini, pei quali sbozzava ...
Leggi Tutto
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. [...] – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo Po, numero atomico 84, di cui sono noti numerosi isotopi di massa compresa tra 193 e 218; viene adoperato nella preparazione di sorgenti di neutroni, di sonde di potenziale radioattive, di pile ...
Leggi Tutto
hundredweight
‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli Stati Uniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg ...
Leggi Tutto
diaschisto
agg. [comp. di dia- e schisto]. – In petrografia, detto di rocce eruttive differenziate, generalm. filoniane, con composizione chimica e mineralogica sensibilmente diverse da quelle del tipo [...] medio della massa intrusiva da cui si sono originate. ...
Leggi Tutto
polpaccio
polpàccio s. m. [der. di polpa]. – La massa carnosa e prominente situata nella parte posteriore e alta della gamba, costituita soprattutto dai due muscoli gastrocnemî e dal soleo: calzoni stretti [...] al p.; il cane gli addentò un polpaccio ...
Leggi Tutto
polpara
s. f. [der. di polpo]. – Attrezzo per la pesca del polpo (detto anche regionalmente purpara, e talora polpeggio), costituito da un pezzo di piombo di forma conica o cilindrica, e di massa variante [...] fra i 100 e i 300 grammi, munito alla base di numerosi ami robusti e in alto di una campanella o di un foro in cui viene legata una funicella di canapa o un filo di nylon di lunghezza varia secondo la ...
Leggi Tutto
poltiglia
poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose [...] mischiate con acqua o altri liquidi: ridurre in p., fare una p.; spesso con allusione a un aspetto disgustoso: cucchiaiate d’una minestra che la vecchia aveva cercato di tener in caldo sulla piastra e ...
Leggi Tutto
iaborina
s. f. [der. di iabor(andi), col suff. -ina]. – Miscela di alcaloidi, contenuti nelle foglie di iaborandi; si presenta come una massa gialla, molle, dotata di azione parasimpaticomimetica. ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] azione di diversi fattori (temperatura, agitazione, aggiunta di sostanze varie) può formare un precipitato o trasformarsi in una massa gelatinosa (gel). C. protettore, sostanza colloidale che, aggiunta a un altro colloide o a un sistema eterogeneo ...
Leggi Tutto
isterogenetico
isterogenètico agg. [comp. di istero-1 e genetico] (pl. m. -ci). – In geologia, rocce i., masse rocciose pegmatitiche con giacitura filoniana, originatesi per iniezione di residui magmatici [...] sia entro la massa eruttiva principale, della quale rappresentano l’ultimo prodotto di consolidazione, sia entro rocce confinanti. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...