ficomiceti
ficomicèti s. m. pl. [lat. scient. Phycomycetes: v. la voce prec.]. – Classe di funghi, suddivisa nelle due sottoclassi oomiceti e zigomiceti, con specie spesso acquatiche, saprofite o parassite [...] da organismi in gran parte aplonti, con micelio formato da filamenti più o meno ramificati, la cui massa protoplasmatica interna, multinucleata, non è ripartita da setti. Nella attuale classificazione botanica, i ficomiceti non hanno più ...
Leggi Tutto
neoplastiforme
neoplastifórme agg. [comp. di neoplasti(co) e -forme]. – Nel linguaggio medico, che presenta, almeno macroscopicamente, un aspetto tumorale, di massa cioè o tumefazione abnorme: nodulo, [...] formazione di aspetto neoplastiforme ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] con cui si ricopre, e anche il fatto di ricoprire, di essere cioè sovrapposto a una zona o struttura o massa sottostante. Con accezioni specifiche: a. Nelle macchine a vapore, sinon. di sporto, come meccanismo per la distribuzione a cassetto del ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; aumentare, incrementare, diminuire la p.; p. in serie, in massa; impianti a p. continua; metodi, sistemi di p.; il processo di p. o produttivo. In espressioni tecniche del linguaggio dell ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, [...] linguaggio aulico-giornalistico (per contaminazione dei sign. 1 e 3), assemblea, e spec. assemblea d’un partito o d’altra organizzazione di massa. Con questa accezione, la parola è correntemente, se pure impropriam., adoperata come sing., l’assise. ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] molluschi perliferi; b. di sabbia o di ghiaia, basso fondale sabbioso o ghiaioso, nel mare o nei fiumi; b. di ghiaccio, massa tabulare di ghiaccio nei mari polari. In meteorologia, b. di nebbia, strato tabulare di nebbia su un tratto di terreno, di ...
Leggi Tutto
polverio
polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] di farina] che per tutto si posa, per tutto si solleva, e tutto vela e annebbia (Manzoni). In usi estens., letter. o poet., massa di goccioline d’acqua che si disperdono nell’aria in spruzzi, o minutissimi fiocchi di neve, frantumi di ghiaccio, e fig ...
Leggi Tutto
pennyweight
‹pèniueit› s. ingl. [comp. di penny (v.) e weight «peso»] (pl. pennyweights ‹pèniueits›), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa del sistema troy, usata per le gemme [...] e metalli preziosi, equivalente a 24 grani, cioè a 1,555 grammi ...
Leggi Tutto
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] alla pasta per alimenti da cuocere in forno, reagiscono durante la manipolazione e sviluppano bollicine di anidride carbonica lievitando la massa e rendendo il prodotto leggero e soffice. 3. fig. Ciò che dà origine e sviluppo a un sentimento o che ...
Leggi Tutto
mesomorfico
meṡomòrfico agg. [comp. di meso- e -morfo] (pl. m. -ci). – In chimica, stato m., stato, intermedio fra lo stato solido e quello liquido, caratteristico di alcuni composti del carbonio a massa [...] molecolare elevata e a molecole molto allungate (per es., l’oleato di potassio o di ammonio), caratterizzati da anisotropia accompagnata da birifrangenza ma di consistenza liquida, per cui sono detti, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...