cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente [...] e triturata, con l’aggiunta di un collante e, talora, di pasta di cellulosa o di legno, con la quale si fabbricano giocattoli, manichini, scatole, decorazioni in rilievo, ecc. 2. fig. Uomo di c., figura ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] v. privata notturna), svolta da guardie private autorizzate. In partic.: a. Nel linguaggio polit., sorveglianza, svolta dalla massa dei cittadini, attenta e costante, intesa a controllare la situazione e a tutelare i diritti politici, civili, sociali ...
Leggi Tutto
palmiste
s. m. [dal fr. palmiste, propr. voce creola delle Antille, alteraz. dello spagn. palmito (v.)]. – Nome, usato spec. al plur., con cui sono indicati in commercio i semi della palma da olio. Olio [...] di palmisti, olio grasso estratto per spremitura dai semi di palma: sotto i 20 °C si presenta come una massa butirrosa, da bianca a giallognola, di odore e sapore gradevoli, costituita dai gliceridi degli acidi oleico, palmitico, stearico, miristico, ...
Leggi Tutto
palmitina
s. f. [dal fr. palmitine, der. di palme «palma2»]. – Composto organico formato da una molecola di glicerina nella quale i tre gruppi ossidrilici sono stati esterificati dall’acido palmitico, [...] costituente di gran parte dei grassi animali: si presenta come una massa incolore, untuosa, insolubile in acqua, usata principalmente nell’industria dei saponi. Col nome di palmitina si indicano talora anche la mono- e la dipalmitina e lo stesso ...
Leggi Tutto
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] di varie conifere (pini, abeti, larici, ecc.) eseguita allo scopo di ricavarne l’essenza di trementina: è una massa giallastra, fragile, vetrosa, facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi (abietinico, pimarico) e loro derivati, usata nella ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] H. M. McLuhan per indicare metaforicamente il mondo, all’interno del quale, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione di massa, le notizie diventano immediatamente di dominio pubblico come avviene nella comunità di un villaggio. ◆ Dim. villaggétto. ...
Leggi Tutto
tonotropo
tonòtropo agg. [comp. di tono (muscolare) e -tropo]. – In fisiologia, funzione o attività t., la capacità di un organo muscolare di mantenere e modificare il proprio tono muscolare (spec. con [...] riferimento al miocardio, il quale può adattare il proprio tono alle variabili esigenze della massa sanguigna che penetra nelle cavità cardiache). ...
Leggi Tutto
assolo
assólo (o a sólo) s. m. [grafia unita della locuz. a solo, con radd. sint.], invar. – 1. Composizione, o parte di essa, eseguita da un solo esecutore (vocale o strumentale), isolato da una massa [...] corale o strumentale: eseguire, cantare un a.; l’a. del tenore; un a. di violino, di flauto, di chitarra. Si chiama anche semplicem. solo, e solo è la didascalia musicale corrispondente. 2. fig. Azione ...
Leggi Tutto
pentadecil-
pentadecìl- [comp. di penta- e deca-, col suff. -ile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale monovalente −C15H31 (pentadecile), derivato dal [...] pentadecano: per es., pentadecilfenolo, massa cerosa, gialla, usata come intermedio nella preparazione di detergenti, plastificanti, additivi per olî. ...
Leggi Tutto
interemisferico
interemisfèrico agg. [comp. di inter- e emisfero] (pl. m. -ci). – In anatomia, situato tra gli emisferi cerebrali: scissura i., il profondo solco che divide la massa cerebrale in due [...] metà laterali e simmetriche ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...