assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] ., di altro liquido che solitamente sia usato in soluzione), puro, al 100%, non contenente acqua. d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia, ciò che ha realtà per sé stesso ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] dopo l’estrazione, all’azione degli agenti atmosferici, durante l’inverno, in modo che l’azione del gelo e quella del successivo disgelo, disgregando la massa argillosa, la liberino dalle impurezze e ne aumentino il grado di plasticità e di finezza. ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] 2. In meteorologia, fenomeno consistente in un movimento d’assieme di discesa dell’aria nell’interno di una massa in moto orizzontale: frequente nelle situazioni anticicloniche, dà luogo alla formazione di estesi strati d’inversione della temperatura ...
Leggi Tutto
substellare
agg. [comp. di sub- e stellare]. – In astrofisica, qualifica di oggetti di materia stellare con massa minore di circa 0,08 masse del Sole, incapaci di sostenere processi di nucleosintesi [...] indispensabili alla loro trasformazione in stelle vere e proprie ...
Leggi Tutto
soletta
solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] impedire che il peso della nave espella prima del lancio il lubrificante che deve agevolare lo scorrimento della massa varante. ◆ Accr. solettóne m., nella tecnica delle costruzioni, soletta di notevole spessore in conglomerato cementizio per lo più ...
Leggi Tutto
palustre
agg. [dal lat. paluster e palustris, der. di palus «palude»]. – 1. Di palude, che è proprio delle paludi, che ha i caratteri proprî della palude: luoghi p., zone p.; in valle ima e p. (Petrarca); [...] della fauna lacustre che comprende animali in condizione di resistere al disseccamento stagionale, parziale o totale, della massa d’acqua delle paludi; flora p., quella che comprende piante le cui radici affondano in terreni costantemente imbevuti ...
Leggi Tutto
controesodo
controèṡodo s. m. [comp. di contro- e esodo1 (nel sign. 2)]. – Nel linguaggio giornalistico, il rientro in massa nelle grandi città dai luoghi di villeggiatura, concentrato in determinati [...] giorni al termine delle vacanze estive, con i conseguenti problemi di traffico intenso sulle autostrade e di affollamento di aerei, treni e traghetti: strade intasate per il controesodo ...
Leggi Tutto
subvulcano
s. m. [comp. di sub- e vulcano]. – In vulcanologia, massa magmatica che si è intrusa e consolidata nelle immediate vicinanze della superficie della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
mesozoi
meṡożòi s. m. pl. [lat. scient. Mesozoa, comp. di meso- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, piccolo gruppo di animali endoparassiti di invertebrati marini, caratterizzati da una estrema semplicità [...] con cicli biologici molto complessi; gli adulti sono costituiti da uno strato esterno di cellule somatiche e da una massa interna di cellule riproduttive. Da un punto di vista filogenetico sono considerati forme intermedie tra i protozoi e i metazoi ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] un microscopio); m. a terra, in elettrotecnica, l’operazione di collegare (e il collegamento stesso) un’apparecchiatura elettrica o una massa metallica all’impianto di terra; m. alla vela, nel linguaggio marin., l’operazione di spiegare le vele e di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...