massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] situate in posizione antero-inferiore rispetto al cranio e superiore rispetto alla mandibola. c. In geomorfologia, ingente massa rocciosa che si differenzia dagli altri elementi tettonici che la circondano per natura litologica, struttura, isolamento ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] a una delle prime magnitudini, ed esaurendosi poi nel giro di pochi mesi. Si ritiene che le supernovae abbiano origine da stelle di massa iniziale superiore 1,4 volte a quella del Sole, e che nella loro evoluzione sia stata ormai raggiunta la fase di ...
Leggi Tutto
u.m.a.
– In fisica, abbrev. di unità di massa atomica (v. massa, n. 4 b), il cui simbolo è u: corrisponde alla dodicesima parte della massa dell’isotopo naturale più abbondante del carbonio, il carbonio [...] 12 ...
Leggi Tutto
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente [...] produce in quantità piuttosto elevate: dose unica e m.; scarica ormonica m.; che interessa una vasta area: tumore m.; infezione, infestazione massiva. 2. In fisica, lo stesso che massico1, detto in partic. di particelle pesanti o comunque dotate di ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa [...] nell’uso internazionale, corrispondente all’ital. mezzi di comunicazione di massa o comunicazioni di massa (v. comunicazione, n. 3 a). Raro l’uso del sing. mass medium ‹... mìidiëm› per indicare un singolo particolare tipo di mezzo di comunicazione ( ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] ’inizio dell’era mesozoica (circa 200 milioni di anni fa) tutte le attuali terre emerse riunite a formare un’unica massa, formatasi in seguito alla collisione di zolle già esistenti all’inizio dell’era paleozoica, collisione di cui restano testimoni ...
Leggi Tutto
grammo-atomo
grammo-àtomo s. m. (pl. grammi-àtomo o grammo-àtomi). – In chimica fisica, la massa di un elemento costituita da un numero di grammi
-massa pari alla massa atomica (o al peso atomico) dell’elemento [...] stesso; così, essendo 16 il peso atomico dell’ossigeno, 16 grm di ossigeno ne costituiscono il grammo-atomo ...
Leggi Tutto
grammo-equivalente
grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi [...] a 1,008 grm di idrogeno (o a una massa equivalente di un altro elemento, per es. a 35,46 grm di cloro, a 8 grm di ossigeno, ecc.). ...
Leggi Tutto
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico [...] dello ione stesso. Grammo-ione equivalente, il rapporto tra la massa di un grammo-ione e il numero di cariche elementari, positive o negative, possedute da ciascuno ione. ...
Leggi Tutto
grammo-molecola
grammo-molècola s. f. (pl. grammo-molècole). – In chimica fisica, la massa di una sostanza costituita da un numero di grammi-massa pari alla massa molecolare (o al peso molecolare) della [...] sostanza stessa; così, essendo 18 il peso molecolare dell’acqua, 18 grm di acqua ne costituiscono la grammo-molecola ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...