cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] varia altezza (originato per lo più da una differente costituzione litologica, e conseguente diversa resistenza all’erosione, del fondo roccioso), e l’acqua stessa che precipita: le c. di Tivoli, delle ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] del numero dei cromosomi che avviene in seguito alla meiosi; con altro sign., lo sdifferenziamento cellulare e la riduzione della massa del corpo che si verifica in alcuni animali (per es. briozoi, ascidie) quando le condizioni d’ambiente sono ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] in vortici anulari in fluido perfetto (v. atomo). Per la teoria dei v., v. vorticità. b. Nell’uso corrente, con valore concr., massa di acqua, o di altri liquidi e fluidi, che si muove a vortice: la barca, afferrata da un v., girò intorno a sé stessa ...
Leggi Tutto
cascatore
cascatóre s. m. (f. -trice) [der. di cascare]. – In cinematografia, controfigura che sostituisce un attore nelle riprese troppo pericolose; anche, comparsa che viene impiegata nella ripresa [...] di scene, isolate o di massa, troppo rischiose. È di uso frequente, con lo stesso sign., la corrispondente locuz. ingl. stunt man. ...
Leggi Tutto
limnologia
limnologìa s. f. [comp. di limno- e -logia]. – Lo studio generale delle acque continentali o interne (stagni, pozze, paludi, laghi, ecc.), che, alla luce dei dati forniti dalle varie scienze [...] (geografia fisica, geologia, biologia, idrologia, meteorologia, chimica, fisica, botanica, zoologia, ecc.), ha lo scopo di ottenere una conoscenza integrata della dinamica fisica, chimica e biologica di una massa d’acqua. ...
Leggi Tutto
sporodochio
sporodòchio s. m. [comp. di sporo- e del gr. δοχεῖον «recipiente»]. – In botanica, massa di conidiofori, fittamente accostati e impiantati sopra uno stroma, che si osserva in alcuni funghi [...] deuteromiceti ...
Leggi Tutto
pidocchioso
pidocchióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di pidocchio; cfr. lat. tardo peduculosus, variante della forma più com. pediculosus]. – 1. Pieno di pidocchi, infestato dai pidocchi, detto sia di [...] ). 2. fig. Gretto, avaro, taccagno: è gente arricchita e p.; e come sost.: non sperare nulla da quel p.; sono una massa di pidocchiosi. ◆ Avv. pidocchiosaménte, non com., con gretta avarizia: è gente che, pur avendo i soldi, vive pidocchiosamente. ...
Leggi Tutto
mestare
v. tr. [lat. *mixtare, der. di mixtus, part. pass. di miscēre «mescolare»] (io mésto, ecc.), non com. – 1. Mescolare, agitando col mestolo o con altro strumento o anche con le mani, una sostanza, [...] un impasto, una massa per lo più liquida o semiliquida: m. la polenta, la farina; m. la malta. Anticam., con senso più generico, mescolare, mettere insieme più sostanze. 2. fig., fam. Con uso assol., darsi da fare, intrigare di nascosto e ...
Leggi Tutto
trambusto
s. m. [affine al provenz. tabust «chiasso», tabustar «far chiasso»]. – Confusione, agitazione disordinata di una massa di persone in preda al panico o alla paura, che protestano e tumultuano: [...] ma cos’è tutto questo t.?; nel t. ho perso il portafoglio; in quel t. era difficile prendere una decisione; dopo i t. dei primi giorni la situazione si è ora calmata; stanno per succedere grossi guai, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] del metencefalo dei mammiferi, a forma di rilievo trasversale costituito di sostanza bianca, che si connette in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, e di lato con i due emisferi del cervelletto, per mezzo dei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...