proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il [...] termine designa genericam. la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapp. alle minoranze detentrici del potere economico. In senso storico, con riferimento all’antica Roma, l’insieme dei cittadini privi di averi (v. proletario). In ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] è mossa) pronunciato da G. Pascoli a Barga nel 1911 per esaltare la guerra libica come occasione di lavoro per le masse degli emigranti, il termine, riferito all’Italia, ha il sign. di «ricco solo del lavoro dei proprî figli». ◆ Avv. proletariaménte ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] la coniazione di 96 fiorini, ognuno dei quali pesava 3,54 g. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato il taglio è di solito il chilogrammo. g. In meccanica, sforzo di t., relativamente alle forze di superficie ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto [...] giustificare il fatto che i valori assunti da alcune costanti fondamentali (masse e cariche delle particelle elementari, costanti di accoppiamento delle interazioni, massa totale dell’universo, ecc.) sono proprio quelli necessarî allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
panello1
panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] parte solida dei semi e contenenti sostanze legnose, amidacee, azotate, minerali, e piccole quantità di grassi, vengono estratti, mediante solvente, i grassi residui o sostanze particolari, utilizzati ...
Leggi Tutto
encefalico
encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici. ...
Leggi Tutto
metacloralio
metacloràlio s. m. [comp. di meta- e cloralio]. – In chimica organica, composto trimero del cloralio (ottenuto in presenza della luce per azione dell’acido solforico), massa amorfa che per [...] riscaldamento rigenera cloralio ...
Leggi Tutto
incongruente
incongrüènte agg. [dal lat. incongruens -entis]. – 1. a. Che manca di congruenza, detto di cose fra cui non vi è corrispondenza o proporzione e perciò mal si accordano insieme o addirittura [...] in equilibrio con un liquido (o con una soluzione) di uguale composizione, per cui se viene portato alla temperatura di fusione, dà origine a una massa fusa di composizione chimica diversa. ◆ Avv. incongruenteménte, in modo inconguente o incongruo. ...
Leggi Tutto
nettunio2
nettùnio2 s. m. [lat. scient. Neptunium, dal nome lat., Neptunus, del dio Nettuno, ma con riferimento al pianeta; è stato così chiamato perché esso segue l’uranio così come, nell’ordine dei [...] , che ha proprietà chimiche simili a quelle dell’uranio; se ne conoscono una ventina di isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra 226 e 242, il più stabile dei quali (tempo di dimezzamento di circa 2 milioni di anni) è l’isotopo 237 ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] usato dal nazismo per indicare il programma politico di sterminio degli ebrei, attuato a partire dal 1941 mediante le deportazioni di massa e, soprattutto, i campi di concentramento con le camere a gas. 3. Nel diritto romano (lat. solutio), pagamento ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...