• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

sociabilità

Vocabolario on line

sociabilita sociabilità s. f. [der. di sociabile, nel sign. 1 sul modello del fr. sociabilité]. – Il fatto, la condizione di essere sociabile. In partic.: 1. a. In sociologia, l’attitudine a vivere in [...] s. dell’Italia del primo Novecento. b. Anche, le forme concrete nelle quali tale attitudine si manifesta (gruppo, comunità, massa, ecc.), orientata da diversi tipi di bisogno e di interesse; è termine preferito a socialità in quanto meno valutativo ... Leggi Tutto

pseudo-vip

Neologismi (2008)

pseudo-vip (pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari [...] viveva ancora nel juke-box senza alcun sospetto di mucillagini o vacanze intelligenti, nell’assenza di intellettuali tromboni e pseudo vip che sentenziano: «via dalla folla» o «chi d’estate va in vacanza ... Leggi Tutto

promèteo

Vocabolario on line

prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento [...] e numero atomico 61: è un lantanide di cui non si conoscono isotopi stabili, ma solo isotopi instabili con numero di massa tra 130 e 158; denominato dapprima, in seguito a identificazioni non confermate, florenzio e illinio, ha preso il nome attuale ... Leggi Tutto

sacrospinale

Vocabolario on line

sacrospinale agg. [comp. di (osso) sacro e spina (dorsale)]. – In anatomia, che si riferisce all’osso sacro e alle apofisi spinose delle vertebre: muscolo s. (o massa comune), formazione muscolare situata [...] in corrispondenza della parete posteriore del bacino, e inserita mediante una robusta membrana tendinea, detta aponeurosi spinale, sul sacro e sulle ultime vertebre lombari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] di un liquido, la superficie: a p. dell’acqua. In idraulica, p. libero, la superficie libera, quella che delimita superiormente una massa liquida in quiete o in movimento. b. In locuzioni dell’uso fam., distanza o differenza minima: ci corre un p., c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

calce²

Vocabolario on line

calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del [...] spegnendo la calce viva con la quantità d’acqua strettamente necessaria per l’idratazione; c. spenta (o grassello), massa plastica, untuosa, ottenuta da calce viva e acqua in eccesso, usata nella preparazione delle malte, nell’industria chimica ... Leggi Tutto

pieżomètrico

Vocabolario on line

piezometrico pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] fluida. In partic.: carico p., o colonna, o quota, o altezza p., la distanza del punto considerato dal piano orizzontale di riferimento sommata al rapporto (avente anch’esso le dimensioni fisiche di una ... Leggi Tutto

differenziazióne

Vocabolario on line

differenziazione differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, [...] il differenziale di una funzione. d. In petrografia, d. magmatica, variazione nella concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso la sua evoluzione e consolidazione, può dare origine a rocce eruttive di diverso tipo ... Leggi Tutto

interstellare

Vocabolario on line

interstellare agg. [comp. di inter- e stella1]. – Che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio i.; materia i., la materia estremamente rarefatta contenuta nello spazio interstellare, [...] in addensamenti che si presentano per lo più come nubi luminose (nebulose) o nubi giganti oscure (nubi molecolari, formate soprattutto da idrogeno molecolare), le quali ultime risultano essere gli oggetti di massa maggiore nella Galassia. ... Leggi Tutto

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] o con cui si uniscono fra loro fogli staccati, appunti e simili; in chirurgia, grappette per suturare una ferita. Bagno m., massa di metallo o di lega, allo stato fuso, usata nella tecnica per riscaldare e mantenere un apparecchio, una sostanza, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali