• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

ettogrammo

Vocabolario on line

ettogrammo s. m. [comp. di etto- e grammo]. – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa) equivalente a 100 grammi (simbolo: hg). Anche, il blocchetto metallico di uguale peso, [...] in dotazione ad alcuni tipi di bilance ... Leggi Tutto

maltène

Vocabolario on line

maltene maltène s. m. [der. dell’ingl. maltha «bitume» (che ha lo stesso etimo dell’ital. malta), col suff. -ene]. – La parte di un bitume solubile in etere di petrolio; si presenta come una massa di [...] aspetto oleoso costituita dai componenti più leggeri e meno complessi (gli altri costituiscono l’asfaltene) ... Leggi Tutto

xenolite

Vocabolario on line

xenolite s. f. [comp. di xeno- e -lite]. – 1. Termine adoperato in passato per indicare una supposta varietà del minerale sillimanite. 2. In geologia generale e nel plutonismo, elemento o blocco roccioso [...] variabilissime, rimasto incluso in un corpo intrusivo durante la sua risalita e messa in posto, la cui composizione mineralogica è diversa da quella della massa intrusiva e in generale rispecchia quella delle rocce incassanti l’intrusione stessa. ... Leggi Tutto

mononuclide

Vocabolario on line

mononuclide s. m. e agg. [comp. di mono- e nuclide]. – In chimica, elemento costituito da un solo nuclide, qual è, per es., l’oro, che in natura è costituito da un solo nuclide, con numero di massa 197. ... Leggi Tutto

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] solo la testa, e il tavolo, il tavolo da raggiungere ... le sembra irraggiungibile (Elisabetta Rasy); anche della folla, di una massa di gente: Chi ha visto in piazza rompere steccato, A cui la folta turba ondeggi intorno (Ariosto). Fig., poet.: la ... Leggi Tutto

spurgatura

Vocabolario on line

spurgatura s. f. [der. di spurgare]. – L’azione, l’operazione di spurgare: s. periodica delle fogne. In partic., nella lavorazione del burro, operazione consistente nell’allontanare la maggior parte [...] del lattosio e delle sostanze proteiche dall’impasto: si compie con le impastatrici che danno infine una massa omogenea e compatta. ... Leggi Tutto

ciclencefalìa

Vocabolario on line

ciclencefalia ciclencefalìa s. f. [comp. di ciclo- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione consistente nella fusione degli emisferi cerebrali in una massa unica. ... Leggi Tutto

monopòlo

Vocabolario on line

monopolo monopòlo agg. e s. m. [comp. di mono- e polo1], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di ente che ha un solo polo, nei varî sign. di quest’ultimo termine. Con sign. specifico, in fisica, [...] polo magnetico isolato o, per meglio dire, ipotetica particella costituente il «quanto» di massa magnetica (in analogia con una carica elettrica), di cui non è stata finora possibile l’individuazione sperimentale. ... Leggi Tutto

propellènte

Vocabolario on line

propellente propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] esplosivo deflagrante (v. esplosivo). 2. s. m. a. Lo stesso che carica propellente. b. Negli endoreattori, la massa dalla cui espulsione, previa gassificazione per combustione, si origina la spinta propulsiva: è costituita da un sistema combustibile ... Leggi Tutto

atlètico

Vocabolario on line

atletico atlètico agg. [dal lat. athletĭcus, gr. ἀϑλητικός] (pl. m. -ci). – 1. Di atleta, che è proprio di un atleta o degli atleti, con riferimento alla solidità e alla robustezza fisica: un corpo a., [...] ., detto dell’abito costituzionale, proprio di soggetti molto resistenti alla fatica, caratterizzato da sviluppo armonico della massa somatica superiore alla media con ipertrofia della muscolatura e dello scheletro. 2. Di atletica: esercizî, ludi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali