stereotassia
stereotassìa s. f. [comp. di stereo- e -tassia]. – 1. In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta [...] delle sindromi extra-piramidali (malattia di Parkinson, atetosi, ecc.), nell’ipofisectomia e nel trattamento di alcuni tumori ipofisarî mediante l’introduzione di sostanze radioattive nella massa tumorale, oltre che nella esecuzione di biopsie. ...
Leggi Tutto
porosita
porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] delle rocce trachitiche; la p. del tufo, della lava; p. di un terreno; p. della carta, la presenza in essa di pori e interstizî che possono essere riempiti da un fluido o che (nel caso che le cavità siano ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] solfidrico; perossido d’i., altro nome dell’acqua ossigenata; i. pesante, altro nome del deuterio, così detto per avere massa atomica doppia di quella dell’idrogeno. 3. Legame i., locuzione con cui viene indicata un’interazione tra molecole (o tra ...
Leggi Tutto
pillola
pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] variabile tra 0,3 e 0,5 grammi, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene sostanze medicamentose incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido, ecc.) ...
Leggi Tutto
keel
〈kìil〉 s. ingl. (pl. keels 〈kìil∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso per il carbone, pari a 215,401 quintali. ...
Leggi Tutto
idrogetto
idrogètto s. m. [comp. di idro- e getto]. – Mezzo di propulsione ottenuto mediante espulsione di una massa d’acqua da un reattore (v. anche propulsione). ...
Leggi Tutto
pillolare
agg. [der. di pillola]. – Di pillola, nell’espressione massa p., l’impasto di medicamento ed eccipiente con cui si formano le pillole. ...
Leggi Tutto
pilloliera
pillolièra s. f. [der. di pillola]. – 1. Nella tecnica farmaceutica, utensile per ritagliare la pasta per pillole (maddaleone) in tante porzioni corrispondenti ciascuna alla massa di una pillola. [...] 2. Tipo di flacone o flaconcino, o anche scatola di forma e materiale varî, destinati a contenere pillole ...
Leggi Tutto
adroterapia
adroterapìa s. f. [comp. di adro (ne) e terapia]. – In medicina, tecnica di cura dei tumori maligni mediante apparecchiature eroganti adroni (più precisamente protoni o ioni) che consentono [...] di aggredire la massa neoplastica in sedi non accessibili per altra via, lasciando quasi del tutto indenni i tessuti sani circostanti il tumore. ...
Leggi Tutto
pilocarpina
s. f. [der. del nome del genere Pilocarpus «pilocarpo»]. – Alcaloide, principio attivo delle foglie dello iaborandi (Pilocarpus pennatifolius) e di altre specie del genere Pilocarpus; si [...] presenta come una massa amarognola, dotata di azione parasimpaticomimetica, e in partic. capace di stimolare le ghiandole salivari e sudoripare, la muscolatura intestinale, lo sfintere dell’iride, usata in terapia sotto forma di sale. Avvelenamento ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...