onicogriposi
onicogripòṡi (o onicogrifòṡi) s. f. [comp. di onico- e griposi (o grifosi)]. – Nel linguaggio medico, alterazione della lamina ungueale, che si ispessisce e si allunga notevolmente, fino [...] a divenire, nelle forme più gravi, una massa contorta, adunca, attorcigliata. ...
Leggi Tutto
periastro
perïastro s. m. [comp. di peri- e astro1]. – In astronomia, nell’orbita ellittica descritta da un corpo celeste attorno a un altro corpo di massa più grande, è il punto che ha la minima distanza [...] dal centro di attrazione, e coincide quindi con l’apside più vicino a tale centro; prende il nome di perigeo o perielio quando l’orbita è descritta rispettivam. attorno alla Terra o attorno al Sole ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] massa numerose bolle di vapore che salgono tumultuosamente alla superficie e vi si aprono: al livello del mare l’acqua bolle a 100 °C; far b. il latte. Nel linguaggio corrente, anche di vivande messe a cuocere nell’acqua: i fagioli bollono; e, per ...
Leggi Tutto
rigonfiamento
rigonfiaménto s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. L’azione di rigonfiare, il fatto di rigonfiarsi: r. di un pallone sgonfio; r. di un corpo poroso che s’imbeva di liquido; con valore concr., [...] il solvente. c. In astronomia, r. equatoriale di un corpo celeste, lo scostamento dalla forma sferica, con conseguente eccesso di massa, che esso può presentare nelle regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per ...
Leggi Tutto
commodity
‹këmòditi› s. ingl. (propr. «derrata, merce, prodotto»; pl. commodities ‹këmòditi∫›), usato in ital. al femm. – In chimica, sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di [...] massa), in genere a basso costo, e che costituisce la base per la produzione di molte altre sostanze; per es., l’orto-xilene è una tipica commodity, dalla quale si ottengono adesivi, reattivi diagnostici, disinfettanti, materiali per l’elettronica, ...
Leggi Tutto
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] nello stomaco di uccelli per lo più rapaci da cui vengono successivamente rigurgitati; il reperimento e l’esame di queste masse (indicate anche con il nome di borra) consente tra l’altro di conoscere le consuetudini alimentari delle varie specie di ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante [...] ritrovarsi così inalterata alla fine del processo. I catalizzatori, solidi, liquidi o gassosi, omogenei o eterogenei con la massa reagente, sono generalmente specifici per un dato tipo di reazione; possono essere danneggiati o anche inibiti da parte ...
Leggi Tutto
portabile
portàbile agg. [dal lat. tardo portabĭlis]. – 1. a. Che può essere portato, che è facile da portare, o da trasportare: carico p.; elesser l’oro, l’ariento e ’l rame, metalli più nobili e p., [...] contenenti in poca massa molta valuta (B. Davanzati). Raro con il sign. di portatile: organo p., più comunem. detto portativo. b. Che si può indossare, calzare: nel cassetto in fondo erano sistemate le scarpe: due paia portabili, un terzo più adatto ...
Leggi Tutto
impegnabile
agg. Che può essere impegnato per lo svolgimento di un compito, per la realizzazione di qualcosa. ◆ La gestione amministrativa e finanziaria del ministero dei Lavori pubblici nel ’99 non [...] presenta progressi rispetto all’anno precedente in termini di risorse impegnate sull’intera massa impegnabile, che segnano un indice dell’84,4% (-7,6% rispetto al ’98). (Sole 24 Ore, 20 luglio 2000, p. 24, Norme e Tributi) • Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
filone1
filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] parallelo (chiamate salbande): f. strato, quello la cui giacitura è concordante con le rocce in cui è incassato (la massa litoide che lo sovrasta è detta tetto, quella sottostante letto); f. pneumatolitici, quelli i cui minerali hanno avuto origine ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...