base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] accordo musicale; prezzo b.; salario b.; stipendio b.; problema, argomento, criterio b.; idea base. c. Di un partito di massa (in opposizione al vertice), l’insieme degli iscritti che ne costituiscono la forza e che partecipano all’attività politica ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] frutti; semi s., quelli privi di embrione, anche se morfologicamente normali all’apparenza, o incapaci di germinare; micelio s., massa di ife che non generano alcuna cellula riproduttiva o sporocarpi o spore. In sistematica, micelî s., v. micelio. c ...
Leggi Tutto
trappeso
trappéso s. m. [comp. di tra- e peso2]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale: era pari a 1/1000 di rotolo [...] e a 1/30 di oncia e valeva 0,891 grammi. 2. T. grande, nome dato nel Regno di Napoli, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 di oncia, chiamato anche sterlina ...
Leggi Tutto
filoniano
agg. [der. di filone1]. – In petrografia, relativo al filone: giacitura f., giacitura in filoni; rocce f., rocce a giacitura filoniana, distinte in aschiste o diaschiste a seconda che presentino [...] o no la composizione media della massa endogena dalla quale provengono. ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] di fiocchi di cotone o scagliette di materiale plastico bianco con cui in scenotecnica si simula la neve; anche, massa di cristalli di ghiaccio con la quale si ricoprono piste da sci quando l’innevamento è insufficiente, ottenuta spruzzando ...
Leggi Tutto
pericentesi
pericènteṡi (o pericentèṡi) s. f. [comp. di peri- e -centesi]. – In medicina, metodo di emostasi consistente nella legatura in massa dei tessuti contenenti il vaso sanguinante, mediante un [...] filo fatto passare attorno al moncone con un ago ricurvo ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] tempo successivo. 4. Assalire con forze militari: a. una fortezza, una città; e assol.: i nemici attaccarono (o attaccarono in massa, con forze ingenti, e sim.). Analogam., nello sport, condurre un’azione o una somma di azioni intesa a conseguire un ...
Leggi Tutto
monotopo
monòtopo s. m. [comp. di mono- e gr. τόπος «luogo»]. – In chimica, termine talvolta usato come sinon. di mononuclide (in funzione di sost.), in quanto tutti gli atomi di un mononuclide occupano [...] lo stesso posto in qualunque sistema di classificazione degli atomi, sia per numero atomico sia per numero di massa. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] 1948 e il 1994, caratterizzato da una legge elettorale proporzionale e dalla contrapposizione di due grandi partiti di massa, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista italiano, entrambi scomparsi con l’avvento della Seconda R., contraddistinta ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...