squilibrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di squilibrare]. – Che non è o non è più in equilibrio, che non è equilibrato: il carico s. ha fatto rovesciare la barca; una massa rotante s., in meccanica; [...] sistema s., bilancia commerciale s., mercato s., in economia; alimentazione, dieta s., in medicina. In partic., riferito a persona in cui è venuto meno il normale equilibrio psichico, o anche morale: un ...
Leggi Tutto
filtrante
agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] passa attraverso un corpo poroso: virus f., lo stesso e meno com. che virus filtrabile. In geologia e in idraulica, sono dette acque f. le masse d’acqua in lento movimento, per effetto di differenze di pressione anche molto piccole, attraverso una ...
Leggi Tutto
ipercapitalismo
s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] , turboliberismo e via di questo passo a segnalare la distanza siderale tra il potere del denaro e la sua utenza di massa. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 18 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. capitalismo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
calicio
calìcio s. m. [lat. scient. Calicium (o Calycium), dal gr. καλύκιον, dim. di κάλυξ «calice fiorale», incrociato, nella prima grafia, col lat. calix -ĭcis «calice1»]. – Genere di licheni gimnocarpi, [...] con numerose specie, a tallo crostoso o polverulento per la massa di spore che vi si trattengono; sono diffusi in tutte le parti del mondo, su legni morti, scorze di alberi e rocce. ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] ? Nei nostri giorni, secondo gli studiosi dell’antico fenomeno ci sono gli ultra-conflitti (armi di distruzione di massa), gli iperconflitti (guerre mondiali, ’14-’18, ’39-’45), i macro-conflitti (guerre internazionali o civili localizzate), i medio ...
Leggi Tutto
sgretolatore
sgretolatóre s. m. [der. di sgretolare]. – Macchina per sgretolare sostanze solide e compatte; in partic., in enologia, s. per vinacce, macchina usata per frantumare la massa delle vinacce [...] già torchiata prima di sottoporla a una seconda torchiatura ...
Leggi Tutto
catasta
s. f. [lat. catasta «palco» su cui si esponevano gli schiavi da vendere, «patibolo», «tribuna», dal gr. κατάστασις «collocazione» der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Gran mucchio di roba ammassata: [...] una c. di libri; cataste di cadaveri; a cataste, in gran quantità. In partic., massa di legna da ardere, con i singoli pezzi disposti ordinatamente gli uni sopra gli altri; anche unità di misura di volume usata in Toscana per la legna, pari a 4,771 ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] , protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: consumattori, direbbe Alain Touraine, ovvero non una massa indistinta che segue cieca l’onda della propaganda pubblicitaria, ma attori volitivi, soggetti desideranti le cui voluttà ...
Leggi Tutto
Kitsch
〈kič〉 s. m., ted. [propr. «scarto»; prob. der. del ted. dialettale kitschen «intrugliare»]. – 1. Nell’uso com., produzione di oggetti presuntamente artistici, ma in realtà caratterizzati da ornamentazione [...] 1940) indica ogni degradazione in senso manieristico dell’opera d’arte che, nella moderna civiltà di massa, assume aspetti rispondenti, quasi sempre grossolanamente, alle esigenze estetiche di destinatarî mediamente acculturati: riproduzione in serie ...
Leggi Tutto
newton
‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistema internazionale: è la forza che imprime alla [...] massa di 1 kg l’accelerazione di 1 m/s2. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...