• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

iperproduttivistico

Neologismi (2008)

iperproduttivistico agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] con il territorio. (Tito Barbini, Repubblica, 22 giugno 2003, Firenze, p. V) • È probabile che la società di massa, con il suo essenziale carattere iperproduttivistico e standardizzato, faccia pesare sui singoli individui una disciplina tutto sommato ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] e più comunem. di veicoli, meccanismi, macchinarî, e sim. In partic.: a. In geografia fisica, m. del ghiacciaio, movimento della massa di un ghiacciaio e scorrimento di discesa dalla regione di alimento alla valle. b. M. di un orologio, lo stesso che ... Leggi Tutto

trascinaménto

Vocabolario on line

trascinamento trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] al moto di trascinamento; forza di t., la forza apparente del moto relativo di un punto che corrisponde al prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione di trascinamento: è la forza di trascinamento, per es., che si avverte in un ... Leggi Tutto

portaimprónta

Vocabolario on line

portaimpronta portaimprónta s. m. [comp. di portare e impronta2], invar. – Accessorio dello strumentario odontotecnico in forma di paletta arcuata a bordi rialzati, che, riempita lungo i bordi di una [...] particolare massa plastica a rapido indurimento, serve a rilevare l’impronta dell’arcata dentaria occorrente per i diversi interventi odontoiatrici. ... Leggi Tutto

scattering

Vocabolario on line

scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] parte dell’energia cinetica iniziale è spesa nell’eccitazione di una o di entrambe le particelle, modificandone la massa invariante; s. profondamente anelastico, quello nel quale una delle due particelle si frammenta nei suoi componenti: è questa ... Leggi Tutto

calimma

Vocabolario on line

calimma s. m. [lat. scient. calymma, dal gr. κάλυμμα «copertura, tegumento», der. di καλύπτω «nascondere»] (pl. -i). – In zoologia, la porzione extracapsulare del plasma dei radiolarî, in genere rappresentata [...] da una massa di citoplasma gelatinoso formante una specie di spuma. ... Leggi Tutto

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] –. Di solito è una persona scaltra, un grande incassatore, che sa scegliere bene le mosse e le parole per ferire il collega più vulnerabile». (Flavia Fiori, Corriere della sera, 2 luglio 2006, p. 60). Dall’ingl. mobber (‘chi attacca in massa’). ... Leggi Tutto

copywriter

Vocabolario on line

copywriter ‹kòpiraitë› s. ingl. [comp. di copy «testo (pubblicitario)» e writer «scrittore»] (pl. copywriters ‹kòpiraitë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Chi redige testi pubblicitarî per giornali [...] e altri mezzi di comunicazione di massa. ... Leggi Tutto

mobber2

Neologismi (2008)

mobber2 mobber2 s. m. e f. Chi partecipa a un raduno, a un assembramento improvvisato, a un flash-mob (v.). ◆ [tit.] L’assalto dei mobber a piazza San Marco / Oggi appuntamento a Venezia per i ragazzi [...] mobber – e che non partecipa ai circuiti sotterranei delle chat-line – potrà soltanto assistere al fenomeno quando ormai sarà in corso. (Mario Lollo, Stampa, 19 giugno 2004, p. 18, Cronache). Dall’ingl. mobber (‘chi partecipa a riunioni di massa’). ... Leggi Tutto

comparsa

Vocabolario on line

comparsa s. f. [dal part. pass. comparso]. – 1. a. L’atto, il fatto di comparire, di presentarsi, di farsi vedere in un luogo: l’improvvisa c. delle guardie; il direttore ha fatto solo una rapida c. [...] ., ma divenuto ormai di uso com., sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate o in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti reclutati sul posto, sotto la direzione di un capo comparsa, pagati sera per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali