prorompere
prorómpere (letter. ant. prorùmpere) v. intr. [dal lat. prorumpĕre, comp. di pro-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere; aus. avere, e anche essere, spec. nel sign. 2). – 1. Uscire fuori [...] con impeto, con violenza: il torrente proruppe attraverso la breccia dell’argine; dalla bocca del vulcano prorompeva una massa di lava; i soldati proruppero dalle trincee; alla prima aura di zefiro Le frotte delle vaghe api prorompono [dall’alveare] ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] s., se il gradiente termico verticale è minore del gradiente termico verticale adiabatico in quanto, in tali condizioni, una massa d’aria spostata dal suo ambiente tende a ritornare nella posizione di partenza. b. In meccanica, equilibrio s., quello ...
Leggi Tutto
marco2
marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] e 250 g circa a seconda dei luoghi, e divisa in otto once. 2. a. Antica moneta apparsa in Inghilterra verso la fine del sec. 10°, con il valore prima di 100 pence poi di 160, e con quest’ultimo valore ...
Leggi Tutto
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001, p. 9, Economia) • Prende il via la campagna di alfabetizzazione informatica per la diffusione dell’uso delle nuove tecnologie nelle scuole. Si tratta del progetto Easy training school, organizzato dalla società ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 [...] °C ed è usato, condensato con amine, nella preparazione di cere da scarpe e da pavimenti ...
Leggi Tutto
termobilancia
termobilància s. f. [comp. di termo- e bilancia] (pl. -ce). – Apparecchio che consente di registrare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di processi chimici conseguenti [...] a un riscaldamento, schematicamente costituito da una normale bilancia, a uno dei piattelli della quale è sospeso, mediante un filo, il campione da esaminare, situato in un forno adatto ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] , che richiedono adeguate fonti di energia e apparecchiature di manovra (casse antirollanti attive, in cui l’oscillazione della massa liquida è regolata con valvole o pompe; s. a timoni orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati, costituiti ...
Leggi Tutto
semisse
s. m. [dal lat. semis -issis, comp. di semi- e as assis «asse2»]. – 1. In Roma antica, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra (cioè a circa 163,72 g). 2. Moneta italica e romana [...] corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] (1798), si fece costruire una bara con l’albero maestro del vascello Oriente, tolto al nemico. 3. P. vulcanico, la massa di gas e vapori che, fortemente compressi nel camino del vulcano, quando ne erompono si elevano omogeneamente a grande altezza ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...