• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

korzec

Vocabolario on line

korzec 〈kòˇ∫ez〉 s. m., polacco. – Unità di misura di capacità in uso nella Polonia, equivalente a 128 litri. In Russia (russo koržek) è il nome di un’unità di misura di massa e peso, equivalente a 98,28 [...] kg ... Leggi Tutto

mareggiare

Vocabolario on line

mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: [...] intorno (D’Annunzio); con uso sostantivato dell’infinito: il m. delle teste, della folla; uno spostamento, un m. della massa (Vincenzo Consolo). c. non com. Muoversi su una superficie liquida: la paranza mareggiava adagio adagio fra il largo cerchio ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] abbiano intima coesione fra loro: rocce c. o a struttura compatta; b) di legname da opera molto duro a lavorarsi, e di legname da ardere che ha alto peso specifico e quindi alto rendimento calorifico; ... Leggi Tutto

mare magnum

Vocabolario on line

mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro [...] e Atlantico; si ripete modernamente in senso fig., per indicare, con enfasi e talora in tono scherz., una grande e disordinata massa o quantità, un ambiente o una situazione di caos, di confusione: non trovo più la lettera: si sarà perduta nel mare ... Leggi Tutto

scuotitrice

Vocabolario on line

scuotitrice s. f. [der. di scuotere]. – 1. Nell’industria tessile laniera, macchina (detta più comunem. shaker) inserita nelle linee di mischia, che serve essenzialmente per scuotere dalla massa fibrosa [...] la polvere e altre impurità. 2. Macchina per la raccolta meccanizzata delle olive, detta anche scuotitore, semovente o collegabile a trattrici, dotata di un braccio vibrante che agisce sul tronco o sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); p. in massa e p. ponderale sono rispettivamente la mossa e il peso della stessa quantità di fluido. 6. In acustica, p. acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

corallòide

Vocabolario on line

coralloide corallòide agg. [comp. di corallo1 e -oide]. – Simile a corallo, che ha forma o aspetto di corallo. In mineralogia, concrezione c., ogni aggregato minerale di aspetto simile a una massa corallina. ... Leggi Tutto

kg

Vocabolario on line

kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso. ... Leggi Tutto

soprafuṡióne

Vocabolario on line

soprafusione soprafuṡióne (o sopraffuṡióne) s. f. [comp. di sopra- e fusione]. – In fisica, il fenomeno per cui una sostanza perfettamente pura, raffreddata lentamente e in perfetta quiete, si mantiene, [...] : basta una leggera scossa, o l’aggiunta al liquido di un cristallo anche minutissimo della stessa sostanza o di una sostanza isomorfa, perché tutta la massa si solidifichi rapidamente e la temperatura si riporti al punto di solidificazione. ... Leggi Tutto

callo

Vocabolario on line

callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] articolazioni; nelle carni macellate, la parte bianca e callosa che si trova insieme col muscolo. 3. In botanica, massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatico, che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali