• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

indigèsto

Vocabolario on line

indigesto indigèsto agg. [dal lat. indigestus, comp. di in-2 e digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire]. – 1. letter. Nel sign. originario, non distinto o disposto con ordine, disordinato, confuso: [...] una mole i. (cfr. lat. rudis indigestaque moles, in Ovidio, con riferimento al Caos); [le Muse] dalla massa informe Dell’indigeste tenebrose idee, Ove giacea l’inviluppata mente, Trasser le prime di ragion scintille (Cesarotti). Fig., un’erudizione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dina

Vocabolario on line

dina (o dine) s. f. [dal fr. e ingl. dyne, tratto dal gr. δύνα(μις) «potenza»]. – In fisica, unità di misura della forza nel sistema CGS (simbolo dyn), definita come la forza che imprime a 1 g massa [...] l’accelerazione di un centimetro a secondo al quadrato. Equivale a 10-5 newton ... Leggi Tutto

gliossale

Vocabolario on line

gliossale ġliossale s. m. [comp. del gr. γλία «colla» e ossal(ico)]. – Composto organico, dialdeide alifatica (CHO−CHO), chiamato anche diformile; è un liquido giallo di odore pungente che solidifica [...] a 15 °C e polimerizza facilmente in una massa resinosa bianca, usato tra l’altro per rendere insolubili proteine (gelatina, albumina, caseina), come ingrediente di liquidi imbalsamanti, nella fabbricazione del rayon, di medicinali e di coloranti. ... Leggi Tutto

pòrtland

Vocabolario on line

portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. [...] preparazione di un legante dalla cottura di marne naturali che, ridotte in polvere e impastate con acqua, davano una massa dura simile per colore alla pietra naturale da costruzione che abbonda nella penisola di Portland 〈pòotlënd〉, nell’Inghilterra ... Leggi Tutto

calorìa

Vocabolario on line

caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C. Attualmente si è convenuto di abbandonare l’uso della caloria e di adottare, al suo posto, l’unità ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] l’aratro o con altri strumenti agricoli: il contadino arando il suo campo tagliava e rovesciava le z.; rompere, rivoltare, sbriciolare, tritare le z.; qualche z. nel campo umido e nero Luccica al sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

calorìfico

Vocabolario on line

calorifico calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile. ... Leggi Tutto

calorìmetro

Vocabolario on line

calorimetro calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o [...] di poteri calorifici; in partic., c. ad acqua (detto anche c. di Regnault), recipiente termicamente ben isolato, contenente acqua di massa e temperature note, in cui viene immerso il corpo in esame: trascorso il tempo necessario all’acqua e al corpo ... Leggi Tutto

dinamite

Vocabolario on line

dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o [...] di formare con essa una massa gelatinosa; fu inventata (per caso) da Alfred Nobel che la ottenne facendo adsorbire la nitroglicerina da farina fossile. Può essere a base inattiva, se la sostanza assorbente (farina fossile, argilla) è inerte, a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] crosta solida); p. giganti (Giove, Saturno, Urano e Nettuno), più lontani dal Sole e meno densi dei precedenti, ma di grande massa e volume, la cui atmosfera, a base di idrogeno e di elio, deriverebbe dalla composizione della nebulosa da cui si pensa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali