pianetino
s. m. [dim. di pianeta3]. – In astronomia, ciascuno dei piccoli corpi solidi (asteroidi), di massa e dimensioni molto minori di quelle dei pianeti e visibili solo con telescopî, che ruotano [...] a migliaia intorno al Sole in una zona compresa tra le orbite dei pianeti Marte e Giove: sono considerati come frammenti derivanti dalla disgregazione di un grande pianeta ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione [...] artificiale, per es. da inquinamento; quest’ultima, detta e. colturale, è dovuta, fondamentalmente, ad accumulo di grosse quantità di sali fosforici provenienti da detersivi o da fertilizzanti, e di composti ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] proprî toponimi di centri abitati sorti sulla costa, per sdoppiamento di centri più antichi situati all’interno (Marina di Massa, di Pisa, ecc.), spesso anche in funzione appositiva (Diano Marina, Igea Marina, ecc., dove si potrebbe però riconoscere ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] matematici (statistica e calcolo delle probabilità), si propongono di rilevare regolarità e leggi in fenomeni di massa apparentemente caotici. Con riferimento agli strumenti matematici usati nella ricerca scientifica: m. analitico, quello che si ...
Leggi Tutto
enteroptosi
enteroptòṡi s. f. [comp. di entero- e ptosi]. – In medicina, il dislocamento della massa intestinale nella parte bassa della cavità addominale; nel paziente in posizione eretta si manifesta [...] con l’avvallamento della regione epigastrica e con la prominenza del basso ventre per rilassamento della parete addominale ...
Leggi Tutto
decagrammo
(o decagramma) s. m. [comp. di deca- e grammo], (pl. -i). – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa), equivalente a dieci grammi (simbolo: dag); anche il blocchetto [...] metallico di uguale peso, in dotazione ad alcuni tipi di bilance ...
Leggi Tutto
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] della macchina ai varî programmi applicativi e controlla il trasferimento dei dati tra le unità periferiche, le memorie di massa e l’unità centrale. Nel linguaggio scient., definizione o., quella che identifica il significato del termine da definire ...
Leggi Tutto
fior di pesco
fiór di pèsco locuz. usata come s. m. – Varietà di marmo bianco (detto anche persichino) con venature e chiazze rosso-violacee, dovute a impurità ferrifere, che si trova nel territorio [...] di Massa e nella Versilia. Lo stesso nome è dato in commercio anche ad altri marmi con tinta rosea delicata. ...
Leggi Tutto
batman
batmàn s. m. [dal turco bāṭmān, in grafia mod. batman]. – Unità di misura di massa e peso usata in Persia, equivalente a 2,973 kg (assume però anche altri valori secondo le regioni). ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] b. F. delle concerie (o f. della vallonea), nome del corpo fruttifero del fungo mixomicete Fuligo septica, che come una massa gialla è comunem. trovato sul terreno, sul legname o sulla segatura, su cui vive da saprofita. c. In chimica si qualificano ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...