• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Matematica [13]
Fisica [9]
Lingua [7]
Geografia [6]
Biologia [5]
Geologia [5]
Diritto [4]
Fisica matematica [4]
Religioni [3]
Industria [2]

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] e dal calore di esplosione dell’esplosivo usato e si determina calcolando il massimo lavoro che si può ottenere dalla deflagrazione di 1 kg di quell’esplosivo); p. di fuoco, relativamente a reparti militari, carri armati, veicoli o navi da guerra, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ristagno

Vocabolario on line

ristagno s. m. [der. di ristagnare1]. – 1. Dell’acqua corrente e in genere di liquidi, il fatto di ristagnare: evitare il r. del fiume presso i luoghi abitati; r. del sangue, lo stesso che stasi sanguigna; [...] sua parte anteriore rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la temperatura del fluido assume un massimo relativo (temperatura di r.); raro in senso concr., tratto di un corso d’acqua dove questa ristagna e si allarga: raggiunto ... Leggi Tutto

plotiniano

Vocabolario on line

plotiniano agg. – Relativo al filosofo greco Plotino, del 3° sec. d. C., massimo rappresentante del neoplatonismo antico. ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] , ipermercati sotto accusa [testo] Il carovita anche a causa del carofitti. Bari è la città che ha fatto registrare l’aumento relativo massimo dei canoni di locazione dei negozi, in Italia, dal 2002 al 2004. In cifre, il 23,43 per cento. Seguono Roma ... Leggi Tutto

centrale-rischi

Neologismi (2008)

centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi [...] fiducia di cui ha bisogno l’economia italiana passa anche da qui. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 31 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina di Firenze, richiedendo per ciascun acquisto i relativi finanziamenti, è stato scoperto e denunciato dagli ... Leggi Tutto

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] disusato che fa riferimento a fenomeni o dispositivi varî relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi: macchina o pompa superiore a quella atmosferica così da permettere il massimo sviluppo della loro superficie; fondazioni p., ... Leggi Tutto

corporate finance

Neologismi (2008)

corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] riferimento al reperimento e all’investimento di fondi; a essa relativo. ◆ nell’anno che si sta per chiudere, la guidare la «neonata» filiale lussemburghese [di Mediobanca] vanno Massimo di Carlo, capo del corporate finance di piazzetta Cuccia, ... Leggi Tutto

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] ). 2. In varie scienze e tecniche, rapporto, o valore relativo, espresso numericamente o con indici e simboli: a. In statistica , calcolata in mesi (articolata in 7 livelli che vanno dal massimo di 1,28, intelligenza eccezionale, al minimo di o,65 ... Leggi Tutto

cuffariano

Neologismi (2008)

cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] si tratta dell’ennesimo orrore in salsa cuffariana, approvato e adottato per decreto l’estate scorsa dalla stessa Interlandi. (Massimo Giannetti, Manifesto, 22 novembre 2007, p. 2) • Manco il tempo di sbocconcellare un cannolo e il fuoriuscito [Marco ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] differenza di potenziale (generatore di tensione). In senso relativo, le espressioni alta t., bassa t. sono impulsiva ecc.; per una tensione alternata si dice t. di picco il massimo valore che assume la tensione, e t. efficace la radice quadrata del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
massimo relativo
massimo relativo massimo relativo o locale → massimo.
funzione, massimo relativo di una
funzione, massimo relativo di una funzione, massimo relativo di una → massimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali