bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] più comunem. noto col nome di cupola. b. Nelle costruzioni navali, b. di carenaggio, vasca di notevoli dimensioni, e dello spazio delle fasi di un dato sistema fisico a partire da ciascun punto della quale il sistema si evolve verso un determinato ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] arrotolata. 2. Nei ponti in muratura di mattoni era detta costruzione a rotoli l’esecuzione dell’arco in più anelli sovrapposti. 3 e occidentale, costituita generalmente da sezioni, per lo più regolari, di vario materiale (seta, papiro, pergamena), ...
Leggi Tutto
estrusione
estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose [...] di lava degassata e molto viscosa da un apparato vulcanico, con costruzione di cupole di ristagno, domi o dossi lavici. 3. a. In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali metallici al fine di ottenere barre ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] o altro materiale, e riuniti in un organismo solo al sing., e per lo più senza articolo, soprattutto quand’è seguito da agg. poss. (c. mia, c. tua; ma, con compl. di speciali sono inoltre: c. di bambola, costruzione in miniatura, per lo più di legno ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, e nelle dimensioni, l’oggetto da fabbricare. b. Nome dato anticamente di carico), la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, comprendente il franco di sicurezza, della ...
Leggi Tutto
lamierino
s. m. [dim. di lamiera]. – Làmina di materiale metallico di piccolo spessore ottenuta con lavorazione a freddo mediante laminazione; lamierini di alluminio dello spessore di 5 millesimi di [...] mm sono usati nell’industria dolciaria e alimentare per involgere sostanze deperibili. L. magnetico, sottile lamiera di materiale ferromagnetico usata per la costruzione di parti di macchine e di apparecchi elettrici destinate a essere attraversate ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] ). 2. Per analogia: a. Nome di varî condotti e passaggi interni in una fabbrica, in una costruzione, in un macchinario, destinati allo scarico di materialida rifiuto, allo sfogo di aria, gas, fumo, ecc.: la g. dell’acquaio, del camino, della fornace ...
Leggi Tutto
mattone
mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] , di solito a forma di parallelepipedo piuttosto appiattito. M. refrattarî, di forma identica ai mattoni ordinarî, ma costituiti damateriale refrattario. 2. fig. a. Peso, in genere; in partic. nella locuz. pop. avere un m. sullo stomaco, provare ...
Leggi Tutto
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] questa biblioteca ambrosiana, che Federigo ... eresse, con tanto dispendio, da’ fondamenti (Manzoni). 2. fig. a. Quanto serve di base, di sostegno a una costruzione astratta, a una struttura o istituzione non materiale: i f. di un sistema; i f. della ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] . b. In meccanica, s. dinamica di un sistema materiale, il complesso dei provvedimenti con cui se ne rende stabile del legname, trattamento cui si sottopone il legname dacostruzione per limitarne la contrazione o la dilatazione conseguente alle ...
Leggi Tutto
Materiale da costruzione ideato da P.L. Nervi e brevettato nel 1943; è costituito da reti d’acciaio in fili di piccolo diametro (0,5-1,5 mm), con maglie di 1-2 cm di lato, accostate a formare un pacco e tenute insieme da una malta molto ricca...
Materiale da costruzione spugnoso preparato mescolando alla malta di cemento una schiuma di sapone prodotta da apposite macchine (staffilatrici) oppure sostanze chimiche che sviluppano gas in minute bolle. Ha caratteristiche di grande leggerezza...