• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [36]
Industria [33]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [21]
Geologia [16]
Fisica [13]
Storia [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Anatomia [10]

nanodispositivo

Neologismi (2008)

nanodispositivo (nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, [...] Montemagno, «è quello di trovare una strada per integrare blocchi biologici di costruzione sui nanodispositivi, utilizzando il materiale biologico per estrarre energia da un ambiente contenente glucosio, (Andrea Carobene, Sole 24 Ore, 4 febbraio 2005 ... Leggi Tutto

invertire

Vocabolario on line

invertire (ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). [...] proposizione (anche spostando solo alcuni elementi in modo da ottenere una costruzione diversa da quella usuale e più semplice). In matematica: i frase. Nell’uso letter., non com., anche di cose materiali: i. un oggetto di sotto in su; Inversero le ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] neutroni emessi nella reazione; da un sistema di controllo, ossia da un sistema mobile di barre di un materiale che assorbe i neutroni di studio e sperimentazione le tecniche relative alla costruzione di r. a fusione, che consentirebbero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lubrificante

Vocabolario on line

lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] l., costituiti da olî, naturali o sintetici, più o meno ispessiti con l’aggiunta di opportune sostanze. L. autonomi (o autolubrificanti), sostanze e materiali che, per particolari proprietà strutturali, di natura o di costruzione, presentano un ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di misericordia che il vasaio forma entrambi da una stessa pasta d’argilla («An non riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti, a liquidi o ad aeriformi, quando architettura, volume di una costruzione considerato dall’esterno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] o a mangiare, a. a passeggio; a. a Milano, in America, da Roma a Napoli; va’ a vedere chi c’è di là; vado tue insinuazioni? (con altra costruzione, riferito a persona: casi invece, con riferimento a cose materiali, equivale a essere perduto e sim.: ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] nel rifl.: lasciami pure, mi reggo in piedi da solo; è ancora convalescente e non si regge r. il peso, di strutture e materiali sufficientemente resistenti; r. la ferma, al confronto con i precedenti. Con diversa costruzione: non poteva più r. dall’ira ... Leggi Tutto

mastodòntico

Vocabolario on line

mastodontico mastodòntico agg. [der. di mastodonte] (pl. m. -ci). – Di, o da, mastodonte. È usato quasi esclusivam. in senso fig., nel sign. di enorme, colossale, caratterizzato da dimensioni o statura [...] molto superiori alla media: una m. costruzione; un armadio m.; un autotreno di m. proporzioni; un m. portiere d’albergo; anche, con valore più volutamente iperb., e con riferimento talora a estensione e dimensioni meno materiali: un m. paio di baffi; ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] delle bozze. N. morale, regola di comportamento che l’uomo riceve da una fonte esterna (la religione, la società) o scopre nella propria materiali, realizzando una maggiore economicità e sicurezza di lavorazione e d’uso: n. tecniche di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mattóne

Vocabolario on line

mattone mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] , di solito a forma di parallelepipedo piuttosto appiattito. M. refrattarî, di forma identica ai mattoni ordinarî, ma costituiti da materiale refrattario. 2. fig. a. Peso, in genere; in partic. nella locuz. pop. avere un m. sullo stomaco, provare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
MATERIALI da costruzione
MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, ecc. Si dividono in principali e accessorî....
tensiometro
tensiometro Nella tecnologia dei materiali da costruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri: dall’entità della deformazione si risale al valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali