• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [36]
Industria [33]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [21]
Geologia [16]
Fisica [13]
Storia [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Anatomia [10]

tenacità

Vocabolario on line

tenacita tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. [...] nei terreni argillosi), e in partic. forte resistenza meccanica, con riferimento soprattutto a materiali da costruzione e a fibre tessili: t. (o resilienza) dei materiali litoidi naturali, la resistenza alla rottura per urto; t. degli acciai, la ... Leggi Tutto

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] un certo ritardo alle variazioni del campo magnetizzante (v. fig. a p. 882). b. Nella tecnologia, v. dei materiali da costruzione, il fenomeno delle deformazioni viscose (v. viscoso); indice di v. degli olî lubrificanti, valore che definisce l’entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] ora con elementi portanti di tubo metallico, che serve per il sostegno degli operai e per il trasporto dei materiali da costruzione di un edificio; più propriam., l’insieme di tavolati praticabili (impalcati) sui quali gli operai camminano a ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono essere caratterizzati da una grande superficie e da stesso. 3. a. Nelle costruzioni civili, materiali di r., i materiali (in genere sabbia, ghiaia, ... Leggi Tutto

docimaṡìa

Vocabolario on line

docimasia docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare [...] gli organi di un cadavere per accertare alcune circostanze della morte. 3. In chimica, l’insieme dei saggi analitici di controllo di materiali metallici, di materiali da costruzione (calci, cementi, agglomerati, ecc.), o d’altro (combustibili, ecc.). ... Leggi Tutto

schiacciaménto

Vocabolario on line

schiacciamento schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] delle malte o come fessure verticali della struttura stessa; prova di s., la prova di compressione, eseguita specialmente su materiali da costruzione. In geometria, s. (o appiattimento) di un’ellisse o di un ellissoide di rotazione, il rapporto (a−b ... Leggi Tutto

psefìtico

Vocabolario on line

psefitico psefìtico agg. [der. di psefite] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., rocce sedimentarie clastiche originatesi dal deposito di materiale frammentario grossolano, sciolte (ghiaie, ciottoli, [...] natura. Le rocce psefitiche sciolte vengono usate nella preparazione di malte e calcestruzzi, quelle cementate come materiali da costruzione o, se di bell’aspetto e lucidabili, come marmi ornamentali (verrucano, ceppo, verde antico, portoro, ecc ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] da frutto che non resistono al gelo, al freddo o al caldo; una varietà di frumento che resiste ai parassiti; r. alle sollecitazioni, e r. a pressione, a trazione, a flessione, riferito, nella scienza delle costruzioni e nella tecnologia dei materiali ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] svolgono fenomeni, attività e fatti varî: s. materiale, quello occupato da corpi o da sistemi materiali, contrapp. a s. libero o vuoto; partic. a strade e piazze, la cui occupazione mediante costruzione di balconi e verande, o impianto di cavi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tènda

Vocabolario on line

tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] rullo, a pannelli, a strisce verticali; tende da doccia e da vasca (di materiale plastico); aprire, alzare, scostare la t. teatro tenda, v. teatro, n. 1 a. 3. Nelle costruzioni edilizie, copertura a tenda, copertura di ampî spazî o ambienti costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
MATERIALI da costruzione
MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, ecc. Si dividono in principali e accessorî....
tensiometro
tensiometro Nella tecnologia dei materiali da costruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri: dall’entità della deformazione si risale al valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali