• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [19]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

tinto

Sinonimi e Contrari (2003)

tinto agg. [part. pass. di tingere]. - 1. [che è stato sottoposto a tintura: stoffa t.] ≈ colorato, colorito. ↔ decolorato, sbiadito, scolorato, scolorito, stinto. 2. (estens.) (con la prep. di) a. [cosparso [...] di sostanze o materiali che lasciano tracce del loro colore: hai le mani t. d'inchiostro] ≈ insozzato, insudiciato, macchiato, sporco. ↑ imbrattato. b. [che ha assunto un colore diverso dall'originario: nuvole t. di rosa] ≈ colorato, colorito. ... Leggi Tutto

salmeria

Sinonimi e Contrari (2003)

salmeria /salme'ria/ s. f. [der. di salma "carico, soma"]. - (milit.) [spec. al plur., complesso dei materiali trasportati, soprattutto in passato, a dorso di mulo al seguito di un reparto di truppa] ≈ [...] carriaggio. ‖ rifornimenti, vettovaglie ... Leggi Tutto

tolleranza

Sinonimi e Contrari (2003)

tolleranza /tol:e'rantsa/ s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare "sopportare, tollerare"]. - 1. [il rispettare le convinzioni, spec. politiche e religiose, altrui, anche se diverse dalle proprie: [...] , settarismo. ‖ impazienza, insofferenza. ● Espressioni: casa di tolleranza → □. 2. (estens.) [capacità di tollerare disagi fisici o materiali, farmaci, ecc., con la prep. per: non avere t. per un medicinale] ≈ resistenza (a). ↔ intolleranza. 3 ... Leggi Tutto

tollerare

Sinonimi e Contrari (2003)

tollerare v. tr. [dal lat. tolerare, affine a tollĕre "levare"] (io tòllero, ecc.). - 1. a. [mostrare pazienza e rassegnazione di fronte a fatti o situazioni spiacevoli: t. un'ingiustizia] ≈ accettare, [...] , permettere. ↔ interdire, proibire, punire, vietare. 2. (estens.) [mostrare una buona resistenza a disagi fisici o materiali: t. il caldo] ≈ reggere, resistere (a), sopportare. ↔ patire, soffrire. 3. (estens.) [considerare la possibilità di ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] il vetro si è rotto in mille pezzi. Più formali e più specifici sono brandello (soprattutto per carne o tessuto o materiali morbidi: ha ridotto la camicia in brandelli), frammento (in terra vi sono ancora frammenti di ceramica; anche con uso fig.: di ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] vitto. ‖ dieta, regime alimentare. ⇓ piatto, vivanda. 2. (tecn.) [somministrazione di materiali o di energia a una macchina per farla funzionare] ≈ rifornimento. alimentazione - nomenclatura Fabio Rossi alimentazione Principi nutritivi - 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salvadanaio

Sinonimi e Contrari (2003)

salvadanaio /salvada'najo/ (non com. salvadanaro) s. m. [comp. di salva(re) e danaio, var. ant. di danaro]. - [piccolo recipiente, di forme e materiali vari, munito di una stretta fessura attraverso la [...] quale si introducono le monete che si vogliono risparmiare: riempire, rompere il s.] ≈ (region.) cippo, (roman.) dindarolo ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia. araldica - nomenclatura Fabio Rossi araldica Elementi [...] levato o rampante; linguato; mostruoso; nascente; ordinato; orecchiato; passante; rivoltato; rovesciato; uscente; vuoto. Colori e materiali - 1. Smalti: arancione; azzurro; nero; porpora; rosso; verde. 2. Metalli: argento; oro. 3. Pellicce: armellino ... Leggi Tutto

salvaguardare

Sinonimi e Contrari (2003)

salvaguardare [dal fr. sauvegarder, der. di sauvegarde]. - ■ v. tr. [adoperarsi per la tutela e la difesa di cose o persone, spec. di interessi materiali e morali, anche con la prep. da del secondo arg.: [...] s. la natura (dall'inquinamento)] ≈ difendere, preservare, proteggere, salvare, tutelare. ↔ arrischiare, compromettere, esporre, mettere a repentaglio (o a rischio), rischiare. ‖ danneggiare. ■ salvaguardarsi ... Leggi Tutto

salvare

Sinonimi e Contrari (2003)

salvare [lat. tardo salvare, der. di salvus "salvo"]. - ■ v. tr. 1. [sottrarre a un pericolo materiale o spirituale, spec. alla morte, anche con la prep. da del secondo arg.: s. qualcuno da sicura morte] [...] ] guarire, [da una malattia] risanare. 2. [adoperarsi per la tutela e la difesa di cose o persone, spec. di interessi materiali e morali, anche con la prep. da del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ SALVAGUARDARE]. ■ salvarsi v. rifl. 1. [sottrarsi a un pericolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali