• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [6]
Matematica [6]
Biologia [5]
Geologia [5]
Fisica matematica [4]
Lingua [4]
Chimica [3]
Storia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] (quest’ultima chiamata r. di base o di lettura o di grande unità), ecc., secondo la forza di corpo del carattere; r. bianca, spazio (non graduata). Con altra accezione del termine, r. di una matrice, l’insieme degli elementi ar1, ar2, ... arn, con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] critico quando il numero di neutroni prodotto per fissione nell’unità di tempo uguaglia quello dei neutroni assorbiti o perduti dal materiale accusate di fiancheggiare o alimentare il terrorismo di matrice islamica o che, mostrando in apparenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] riprodurre (testo, disegno, ecc.) viene trasferito dalla matrice originaria (pietra, metallo, carta, ecc.) a geologia, traslazione suborizzontale di formazioni rocciose o di intere unità geologiche, con formazione di coltri o falde di ricoprimento ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] operazioni per la preparazione di una forma o di una matrice per qualsiasi sistema di stampa; più in partic., la prossima ristampa. 3. In linguistica, unione di due o più unità lessicali autonome per formare una nuova parola: c. verbale, consistente ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] , e tre pale eoliche da 20. Insomma idrogeno «verde». (Vladimiro Frulletti, Unità, 21 luglio 2006, p. 25, Orizzonti) • A Bolzano dal 2014 c e industriali, oltre alla produzione di biometano da matrice organica e di idrogeno verde a beneficio del ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] organizzato in cromosomi: è formato essenzialmente da una matrice ialina (succo nucleare) e da nucleoproteine ricche di di massa, che approssima la massa del nucleo, espressa in unità di massa atomica, cioè in multipli della massa del nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

quadratóne

Vocabolario on line

quadratone quadratóne s. m. [accr. di quadrato2]. – 1. non com. Figura o oggetto di forma quadrata, di dimensioni piuttosto ampie. 2. In tipografia: a. Bianco tipografico (detto anche quadrato), di sezione [...] pari a quello dei caratteri usati nella composizione; rappresenta l’unità più piccola della quadratura. b. Q. lineato (anche q. rigato), o assol. lineato s. m., la matrice costituita da una lineetta orizzontale, che stampata può rappresentare il ... Leggi Tutto

protoplasma

Vocabolario on line

protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale [...] cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula, l’unità elementare in cui il protoplasma assume concrete e individuali caratteristiche , si trova il p. indifferenziato, detto anche ialoplasma o matrice citoplasmatica o citoplasma fondamentale. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] una preziosa t. bizantina, una bella t. del Masaccio. c. Matrice per la stampa di francobolli. d. Scudo di legno, usato nel . censuaria, nel catasto, v. censuario. 5. a. Antica unità di misura di superficie usata in varie città italiane, prima dell’ ... Leggi Tutto

nanobiotecnologia

Neologismi (2008)

nanobiotecnologia s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] o proteiche: la possibilità di immobilizzare sulla stessa matrice migliaia di marcatori specifici apre la via alla nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. biotecnologia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
matrice unita
matrice unita matrice unità sinonimo di → matrice identica.
matrice identica
matrice identica matrice identica o matrice unità, matrice diagonale i cui elementi non nulli sono tutti uguali a 1: La matrice identica d’ordine n è indicata con In ed è elemento neutro della moltiplicazione di matrici quadrate d’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali