postberlusconiano
(post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due [...] trentenni rampanti come Stefano Saglia e Alberto Giorgetti che tesse la tela nel Veneto leghista. (Stefano Cingolani, Mattino, 4 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • [Marco] Follini è segretario di un partito che insegue un orizzonte postberlusconiano, ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] più spregiudicata di quelle categorie di mercato che, nella fase iniziale, si volevano mantenere entro margini ben precisi. (Aldo Bronzo, Mattino, 18 maggio 2008, p. 9, Mondo).
Derivato dal s. m. e f. e agg. maoista con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
prebabelico
agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] degli ultimi decenni sono in nazioni caratterizzate anche dal loro monolinguismo, come Cambogia, Vietnam, Rwanda e Burundi. (Guido Caserza, Mattino, 19 novembre 2005, p. 19, Cultura).
Derivato dall’agg. babelico con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già ...
Leggi Tutto
pre-cena
(pre cena), s. m. o f. e agg. inv. Consumazione di assaggi di cibo sfiziosi e stuzzicanti accompagnati da vini o aperitivi; che precede la cena, che si consuma prima di cena. ◆ Il padre dello [...] sfortunato Dodi si è seduto solitario in una piazzetta semi-deserta all’ora dell’aperitivo pre-cena. (Mattino, 17 agosto 2001, p. 13, Estate) • Qualcuno parla di aperitivi «milanesi», altri invece, li vedono come versione capitolina delle tapas ...
Leggi Tutto
preimpianto
(pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio [...] che vietano la diagnosi preimpianto sono inapplicabili perchè contrarie alla stessa legge 40 e alla Costituzione. (Gaty Sepe, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 19, Attualità) • All’insegna della ricerca delle «sintesi più avanzate», Walter Veltroni apre ...
Leggi Tutto
Prg
s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] dove è necessario per accelerare le procedure») formula un ordine del giorno che chiama proprio «Incostante» ad aprire i giochi. Con il quale ha chiesto all’aula di impegnarsi a modificare il Prg. (Luigi Roano, Mattino, 7 marzo 2006, p. 35, Napoli). ...
Leggi Tutto
panettone
panettóne s. m. [adattam. del milan. panattón, der. di pane1]. – 1. Tipico dolce milanese, a forma di cupola, la cui lavorazione comporta due impasti, il primo, alla sera, fatto con farina, [...] lievito, burro e zucchero, il secondo, al mattino seguente, fatto con farina, burro, zucchero, sale, cedro, uva sultanina e tuorli d’uovo, che vengono incorporati nella pasta già lievitata, ottenendo così un nuovo impasto che, collocato in stampi ...
Leggi Tutto
prodiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] ridursi ad uno scontro sulla legge elettorale, anziché dare priorità alla questione salario e al nuovo patto sociale. (Cla. Sa., Mattino, 5 gennaio 2008, p. 11, Primo Piano).
Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -(i ...
Leggi Tutto
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] nel rivendicare un ruolo autonomo e protagonista della Margherita, ieri sottoscriveva «il diritto-dovere allo sprone» esercitato dal Professore. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 9, Politica) • È proprio vero allora che l’Ulivo è in preda ad una sorta ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando [...] varato dal governo risente delle forti pressioni di interessi pro-Ogm esercitate in questi ultimi giorni. (Vittorio Del Tufo, Mattino, 12 novembre 2004, p. 13, Attualità).
Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso pro-.
V. anche ogmfree ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...