pro-sicurezza
(pro sicurezza), agg. inv. In favore della sicurezza. ◆ I quattro punti del programma occulto riguarderebbero l’adesione alla Nato, che Iu [Izquierda unida] continua a considerare una organizzazione [...] a dissociarsi da un’iniziativa pro-sicurezza che avrebbe potuto regalare un momento di distensione e una prova di maturità. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 12, Primo piano).
Derivato dal s. f. sicurezza con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] a pseudomatrimoni o pseudofamiglie: chi ha deciso di convivere vuole norme, non ideologia» [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. f. famiglia.
Già ...
Leggi Tutto
pseudomatrimonio
(pseudo-matrimonio), s. m. Unione che pretende di imitare un matrimonio. ◆ Il 6 giugno il nuovo Papa era stato assai più vibrato, nelle parole rivolte ai convegnisti romani: «Le varie [...] pseudomatrimoni o pseudofamiglie: chi ha deciso di convivere vuole norme, non ideologia» [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. matrimonio.
Già ...
Leggi Tutto
ramulivo
s. m. [comp. di ramo e ulivo; cfr. l’espressione lat. mediev. in ramis ulivarum, la parte della chiesa dove si poneva l’ulivo benedetto], region. – Ramoscello di ulivo benedetto in chiesa nella [...] funzione della domenica delle Palme, appeso quindi nelle case come segno di benedizione: il mattino dopo li trovavano morti sul letto dell’osteria, sotto il quadro della Madonna e il r. (Pavese). È voce dell’Italia nord-occid., qui presente in alcune ...
Leggi Tutto
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] Wilde, che individuava due sole macrocategorie di riferimento: i libri ben scritti e quelli scritti male. (Stefano Manferlotti, Mattino, 13 novembre 2007, p. 21, Cultura).
Composto dal confisso macro- aggiunto al s. f. categoria.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
propinquo
propìnquo agg. e s. m. [dal lat. propinquus, der. di prope «vicino, presso»], letter. – 1. agg. a. Vicino (nello spazio): questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che più m’è propinqua [...] : corse infino propinquo a sei miglia alla città (Machiavelli). b. Vicino nel tempo, prossimo a venire: Il bel Mattino sorridendo riede, Del già propinquo Sol messaggio e scorta (Pindemonte). c. fig. Stretto, intimo, soprattutto con riferimento a ...
Leggi Tutto
mammanonna
(mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] , scalzando il precedente record detenuto da una donna indiana 65enne che lo scorso anno aveva dato alla luce un bambino. (Mattino, 2 gennaio 2005, p. 14, Attualità) • Chiedo solo se sono questi i frutti miracolosi dei «diritti civili». Eppure ce ne ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] metterla sul piano politico, evidenziando il passo indietro accusato nell’«operazione Spina» dai mastelliani. (G. De Bla., Mattino, 1° novembre 2007, p. 38, Avellino) • l’espressione «mastelliano» è entrata nel linguaggio corrente. Con una stranezza ...
Leggi Tutto
maxi-ingorgo
(maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego [...] è dunque anche quella di concordare una soluzione provvisoria che […] consenta di evitare quotidiani maxi ingorghi al Molo Beverello. (Mattino, 19 ottobre 2001, p. 39, Grande Napoli) • Stamani le sigle delle auto bianche hanno ritrovato l’unità e lo ...
Leggi Tutto
mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] p. 17, Economia) • La vittoria di questo mega-appalto con la Marina [americana] sottolinea tuttavia che i disaccordi tra il Ministero della Difesa e i suoi appaltatori hanno per necessità vita breve dato ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...