motore
1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare [...] impianti industriali, per far funzionare elettrodomestici ecc. 2. MAPPA e in particolare, nell’uso comune, è il motore di cui è dotato un veicolo o un velivolo (m. a benzina, a gas, a gasolio, a metano; ...
Leggi Tutto
resistenza
1. MAPPA Si dice RESISTENZA un insieme di azioni che si contrappongono a una forza (fare, opporre una debole r., incontrare, vincere, superare una forte r.; r. attiva, passiva). 2. MAPPA [...] , la proprietà dei materiali di sopportare le sollecitazioni a cui sono sottoposti (r. al calore; r. alla pressione meccanica). 5. MAPPA Nel linguaggio storico, con resistenza si intende ogni movimento di opposizione e di lotta contro situazioni di ...
Leggi Tutto
tecnologia
1. MAPPA La parola TECNOLOGIA indica un vasto settore di ricerca, composto da diverse discipline, come la matematica, l’informatica e altre scienze, che ha come oggetto l’applicazione di [...] fronte a una tecnologia complessa che richiedeva approcci cauti e meditati.
Ermanno Rea,
La dismissione
Vedi anche Computer, Comunicazione, Disco, Icona, Internet, Macchina, Meccanica, Meccanico, Rete, Schermo, Telecomunicazione, Telefono, Video, Web ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] febbraio 2024, Cultura).
Dall’ingl. steampunk, a sua volta composto dal s. steam (‘vapore’, con riferimento in particolare all’energia meccanica che è in grado di produrre) e dall’ agg. e s. punk, sul modello di cyberpunk. Un’attestazione più remota ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] tutele di una categoria con evidenti criticità. In via Pedrotti, negli spazi della Cgil verrà offerta un'attrezzata officina meccanica e accanto a questa un servizio di consulenza e supporto per rivendicazioni contro gli abusi. “Le Camere del Lavoro ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula [...] Parco astronomico “Lilio” di Savelli, in provincia di Crotone, le condizioni della struttura e dell’attrezzatura ottica e meccanica, dopo gli atti di vandalismo perpetrati all’interno del Planetario in più occasioni, l’ultima delle quali nella prima ...
Leggi Tutto
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, [...] oppure realizzato mediante un procedimento di composizione meccanica (linotype, monotype); la forma può essere completata da fregi e filetti, oltre che dalle immagini, un tempo xilografiche, oggi riprodotte con clichés (al tratto o a retino), montati ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] , nelle canne da pesca, la testa del mulinello sulla quale si imbobina il filo. In partic.: a. Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, con superficie esterna liscia o variamente scanalata, fisso o rotante, che ha funzioni ...
Leggi Tutto
denudazione
denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì [...] dei loro ornamenti gli altari lasciando aperto il tabernacolo vuoto. 2. In geologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali (agenti atmosferici, acque di scorrimento, acque marine ...
Leggi Tutto
ringranare2
ringranare2 v. intr. e tr. [comp. di r- e ingranare]. – 1. intr. (aus. avere) Ingranare di nuovo, delle parti di un ingranaggio: la marcia inferiore, senza la doppia debraiata, non ringrana [...] era passato in terza, ma la salita era troppo ripida e ha dovuto r. la seconda (marcia). b. In tecnologia meccanica, turare un foro fatto in un pezzo metallico con un perno incastrato a caldo, che successivamente viene trapanato per ottenere il foro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...