stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] del maglio. La formatura a stampaggio del vetro si attua a bocca, soffiando l’oggetto entro uno stampo, o meccanicamente, versando negli stampi una determinata quantità di vetro fluido che viene fatta aderire alle pareti mediante un getto di aria ...
Leggi Tutto
affaticamento
affaticaménto s. m. [der. di affaticare]. – 1. L’affaticare o l’affaticarsi, e l’effetto: a. del cervello; ha avuto una ricaduta nel male per l’eccessivo affaticamento. 2. In tecnologia [...] meccanica, diminuzione della resistenza di un materiale causata da sollecitazioni ripetute o alternanti. ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] un indicatore temporale (freccia del tempo) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanica statistica, l’entropia è funzione crescente della probabilità dello stato macroscopico di un sistema, e precisamente risulta ...
Leggi Tutto
entropion
entròpion s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropion di ectropion]. – In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia, che provoca in genere, [...] con l’irritazione meccanica, lesioni corneali, dolore, lacrimazione e altri disturbi. ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali [...] o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed elettrica, per il riscaldamento e il condizionamento degli ambienti, per l’esecuzione di trattamenti termici (distillazioni ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] da animali lavati con acqua tiepida o fredda o che sono stati fatti passare in un corso d’acqua prima della tosa; l. meccanica o rigenerata, ricavata dai cascami di filatura e di tessitura, da ritagli di maglieria e da indumenti usati, per mezzo di ...
Leggi Tutto
ravvivatore
ravvivatóre s. m. (f. -trice) [der. di ravvivare]. – 1. letter. o raro. Chi ravviva, per lo più fig.: r. di ricordi offuscati dal tempo; personaggio r. di un dramma. 2. Nella tecnologia meccanica, [...] utensile impiegato nella ravvivatura ...
Leggi Tutto
ravvivatura
s. f. [der. di ravvivare]. – Operazione meccanica mediante la quale si ripristina in una mola la superficie attiva mordente, asportando i trucioli e rigenerando gli spigoli taglienti: viene [...] eseguita sulla rettificatrice, mediante un utensile con punta di diamante o altro materiale di elevata durezza (ravvivatore), guidato a mano o meccanicamente. ...
Leggi Tutto
svasatore
svaṡatóre s. m. [der. di svasare]. – In tecnologia meccanica, tipo di alesatoio impiegato per eseguire la svasatura in un foro. ...
Leggi Tutto
cavafango
s. m. [comp. di cavare e fango] (pl. -ghi). – Galleggiante speciale (detto anche cavafondo), con o senza propulsione meccanica, munito di speciali attrezzature per scavare il fondo fangoso [...] dei porti e dei canali ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...