• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

ereditarietà

Vocabolario on line

ereditarieta ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica [...] allo stato attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti (sono per es. fenomeni di ereditarietà meccanica i fenomeni di isteresi elastica). Analogam., e. elettrica ed e. magnetica, relative ai fenomeni dell’isteresi elettrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stocàstico

Vocabolario on line

stocastico stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. [...] sia per gli errori di osservazione, una componente casuale o accidentale; in partic., meccanica s., generalizzazione della meccanica classica, basata essenzialmente sulla sostituzione delle traiettorie deterministiche classiche con traiettorie aventi ... Leggi Tutto

timonerìa

Vocabolario on line

timoneria timonerìa s. f. [der. di timone]. – 1. a. L’insieme delle trasmissioni rigide (aste, leve, ecc.) o flessibili (funi, catene, ecc.) per azionare il timone di una nave o di un aeromobile. b. [...] governare la rotta e delle segnalazioni: t. in plancia! 2. Per estens., t. meccanica, l’insieme di aste collegate tra loro a cerniera, formanti una trasmissione meccanica a leve, che serve per comandare simultaneamente tutti i ceppi dei freni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] di degradazione che portano al completo dissolvimento del prodotto (fili per suture, supporti ortopedici, ecc.). 4. Nella meccanica dei fluidi, detto di liquido non newtoniano in cui occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio ben definito ... Leggi Tutto

creatóre

Vocabolario on line

creatore creatóre s. m. e agg. [dal lat. creator -oris, der. di creare «creare»]. – 1. Chi crea o ha creato, riferito per antonomasia (e scritto per lo più con iniziale maiuscola) a Dio, in quanto autore [...] o comunque dell’ingegno; ideatore: il c. dell’epopea; il c. di una nuova scienza; i c. dell’alta moda; come agg.: ingegno c., potenza creatrice. 3. s. m. In meccanica, tipo di fresa a vite a profilo costante, usata per il taglio di ruote dentate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

impedènza

Vocabolario on line

impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] SI, l’ohm. 2. Grandezza che, per analogia con quella elettrica, viene introdotta in varie questioni di acustica o di meccanica: i. acustica, rapporto fra la pressione acustica su una data superficie investita dalle onde sonore e l’intensità di flusso ... Leggi Tutto

quantomeccànica

Vocabolario on line

quantomeccanica quantomeccànica s. f. [comp. di quanto2 e meccanica, per calco dell’ingl. quantum mechanics]. – Altra denominazione, di raro uso, della meccanica quantistica (v. quantistico). ... Leggi Tutto

tolleranza

Vocabolario on line

tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] espresso in unità relative: t. di 1 su 103 o anche, in percentuale, 0,1%). In partic., nella tecnologia meccanica, t. dimensionale, scostamento ammesso, nella fabbricazione industriale di un pezzo, tra le dimensioni definite dal disegno di progetto e ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] senza turbare l’equilibrio di un sistema e quindi senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti; in meccanica, indica il numero dei parametri essenziali e indipendenti atti a individuare le posizioni di un sistema rigido, di un punto ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] codici, ecc.) di una frase, di una parola, di una o più lettere cadute per errore dell’amanuense o per guasto meccanico del manoscritto; procedere all’i. dell’organico di un’azienda; a integrazione, a completamento: a i. delle notizie già comunicate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali