• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

ritubatura

Vocabolario on line

ritubatura s. f. (meno com. ritubaménto s. m. e ritubazióne s. f.) [der. di ritubare]. – Operazione mediante la quale viene sostituita in un pezzo di artiglieria la parte interna che porta la rigatura [...] è stata troppo erosa dall’azione cinetica dei gas e dall’attrito delle corone di forzamento; consiste nell’asportazione meccanica della parte erosa e nell’introduzione di un nuovo tubo anima, opportunamente dimensionato, entro la bocca da fuoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] verso il basso, che si origina per effetto della contrazione di volume in seguito alla solidificazione. b. In meccanica, c. di pulegge, insieme di più pulegge per trasmissione a cinghia, solidali, coassiali, affiancate, con diametri decrescenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dentatóre

Vocabolario on line

dentatore dentatóre s. m. (f. -trice) [tratto da dentatrice]. – Nell’industria meccanica, operaio addetto a una macchina dentatrice. ... Leggi Tutto

dentatrice

Vocabolario on line

dentatrice s. f. [der. di dentare]. – Macchina utensile per eseguire dentature di ingranaggi; può essere di vario tipo e concezione, secondo che i denti si ottengano mediante lavorazione meccanica a [...] freddo con asportazione di truciolo oppure mediante lavorazione plastica per foggiatura a caldo ... Leggi Tutto

nutazióne

Vocabolario on line

nutazione nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In [...] partic.: 1. Nella meccanica, in un moto di precessione in cui l’asse di figura descrive un cono, si dicono movimenti di n. piccole oscillazioni di tale asse intorno alle generatrici del cono (cioè alle posizioni che l’asse medesimo assumerebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dentatura

Vocabolario on line

dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; [...] d. sana, guasta, irregolare, forte, ecc. 2. In araldica, filetto dentato movente dal lato superiore dello scudo. 3. In meccanica, il termine indica non soltanto il complesso dei denti di un ingranaggio, cioè l’insieme dei risalti profilati con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stozzatura

Vocabolario on line

stozzatura s. f. [der. di stozzare]. – 1. In oreficeria, sagomatura di lastre metalliche ottenuta operando con lo stozzo. 2. Nella tecnica meccanica, lavorazione eseguita con la stozzatrice. ... Leggi Tutto

campanologia

Neologismi (2015)

campanologia s. f. Lo studio della storia e degli usi, delle caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche, acustiche e dei sistemi di suono, della produzione e della conservazione e catalogazione delle [...] , simboli, curiosità, 2009, p. 198) • C'è una scienza legata alla fisico-chimica dei materiali, alla fisiologia, alla meccanica dei metalli, all'acustica che si chiama “campanologia” […]. (p.c., Provincia Pavese.it, 9 dicembre 2012). Composto dal s ... Leggi Tutto

CPAP

Neologismi (2020)

CPAP (C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] nel trattamento delle apnee notturne o in caso di grave insufficienza respiratoria e costituito da una maschera fissata al viso grazie a fasce morbide, collegata all’apparecchiatura tramite un tubo di ... Leggi Tutto

entipologia

Neologismi (2020)

entipologia s. f. Nell’àmbito della grafica, la disciplina che si occupa della classificazione dei prodotti stampati secondo le loro caratteristiche storiche, funzionali, tecniche ed estetiche. ♦ Politecnico [...] e artistico-pubblicitarie. Tra le discipline propedeutiche vi sono la matematica, la fisica, l'economia, la sociologia, la meccanica, il disegno industriale, la storia dell'arte e della scrittura, ì mezzi dì comunicazione sociale. Le discipline ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali