• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [78]
Industria [44]
Biologia [36]
Storia [35]
Fisica [35]
Militaria [30]
Arti visive [26]
Chimica [24]
Diritto [22]
Trasporti [22]

nomination

Vocabolario on line

nomination ‹nominèišën› s. ingl. [dal lat. nominatio -onis, der. di nominare «nominare, designare»] (pl. nominations ‹nominèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine, equivalente all’ital. nomina, designazione, [...] indicare la designazione dei candidati proposti per l’elezione alla carica di Presidente, designazione che avviene attraverso un complesso meccanismo elettorale. In senso più ampio (in Italia per lo più nell’uso giornalistico o in tono scherz.) con ... Leggi Tutto

servomeccanismo

Vocabolario on line

servomeccanismo s. m. [comp. di servo- e meccanismo]. – Servosistema avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I servomeccanismi sono impiegati nei più svariati campi della tecnica, [...] e giocano un ruolo essenziale nell’automazione e nella cibernetica: sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, ... Leggi Tutto

super-forfettone

Neologismi (2008)

super-forfettone s. m. Proposta di un regime contabile che consenta ai titolari di partita Iva di optare per un’imposta sostitutiva forfettaria. ◆ Il Fisco ritenta la partita della semplificazione per [...] Iva con ricavi fino a 30mila euro. I dettagli sono ancora allo studio del tavolo Governo-categorie, ma il meccanismo appare definito: un’imposta fissa, e non un’aliquota, commisurata alle capacità reddituali del contribuente. (Marco Mobili, Sole 24 ... Leggi Tutto

epitimìa

Vocabolario on line

epitimia epitimìa s. f. [dal gr. ἐπιϑυμία «desiderio, brama», comp. di ἐπί «epi-» e ϑυμός «animo, sentimento, ecc.»]. – In psichiatria, meccanismo psichico semicosciente che sfocia in uno stato di malattia [...] o di menomazione, in rapporto con l’elaborazione di particolari avvenimenti ricchi di carica emotiva ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] legge espressa in forma particolarmente sintetica o di impiego immediato nella soluzione di determinati problemi: per es., in meccanica, la formulazione più sintetica ( «ciò che si perde in forza si guadagna in cammino») della condizione d’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stèrzo²

Vocabolario on line

sterzo2 stèrzo2 s. m. [dal longob. *sterz «manico dell’aratro»]. – 1. a. Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della [...] ralla; negli autoveicoli, l’insieme costituito da un quadrilatero articolato portante i fusi delle ruote, e da un meccanismo di trasmissione dell’azione del manovratore, così che, azionando l’apposito organo (generalm. un volante), un’asta (piantone ... Leggi Tutto

orogenètico

Vocabolario on line

orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] , e si raggruppano sotto quella di cicli precambriani. Teorie o., le teorie che cercano di individuare le cause e il meccanismo dell’orogenesi, dalla più antica, che ne ricercava le cause nella contrazione del globo terrestre, e da quella (per citare ... Leggi Tutto

orologerìa

Vocabolario on line

orologeria orologerìa s. f. [der. di orologio]. – 1. a. L’arte di fabbricare e riparare orologi; la fabbricazione stessa: l’o. svizzera. b. Negozio d’orologiaio. 2. Meccanismo simile a quello degli orologi, [...] che ha lo scopo di regolare la durata di un movimento (per es., del girarrosto), anche per provocare al momento voluto l’esplosione di un ordigno: congegno a o.; mina, bomba a orologeria ... Leggi Tutto

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] risolutiva, se il suo verificarsi risolve gli effetti del negozio già prodottisi, ripristinando la situazione anteriore; secondo il meccanismo attraverso cui dev’essere prodotto l’evento condizionante, si distingue la c. casuale, il cui verificarsi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

celìaco

Vocabolario on line

celiaco celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] è la dieta senza glutine. b. Sindrome c., nome dato a quadri morbosi con steatorrea (mucoviscidosi, sprue non tropicale, ecc.) che riproducono, nelle sue grandi linee sintomatologiche, il morbo celiaco, ma con un diverso meccanismo di comparsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali