urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, [...] barocca; con sign. più ampio e attuale, disciplina (sorta come scienza autonoma alla fine del Settecento, in seguito alla rivoluzione industriale) che ha per oggetto l’analisi del territorio in generale ...
Leggi Tutto
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti [...] . Impianto u., schema dei tracciati viarî che caratterizza la forma di una città o di una sua parte: impianto u. medievale, in cui le strade sono irregolari e, per la maggior parte, aventi origine dalla piazza principale dove, solitamente, si trova ...
Leggi Tutto
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] u.; agglomerato, centro u.; rispettare il tessuto u. di una città medievale. b. Che concerne e interessa una città, il suo territorio e la sua popolazione: la viabilità u., strade u., trasporti pubblici u.; rete telefonica u. (e telefonata u., ecc.); ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] di notazione o scrittura originario a quello moderno (o normale in altri ambienti): fare la t. di una polifonia medievale, di un brano strumentale giapponese. b. Adattamento di una composizione a un mezzo fonico, vocale e strumentale, diverso da ...
Leggi Tutto
supposizione
suppoṡizióne s. f. [dal lat. suppositio -onis, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus]. – 1. a. Il fatto di supporre, di fare congetture e ipotesi; in senso concr. e più com., [...] legittima; è solo una s.; è inutile fare supposizioni, fra poco sapremo esattamente com’è andata. b. Nella logica medievale (lat. suppositio), dottrina che ricerca, in base alle relazioni fra i termini costitutivi, le proprietà di significazione e le ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] sue volgarità; è un uomo tutto p. e niente poesia, che pensa solo ai suoi interessi. 3. Nell’innologia cattolica medievale, il testo letterario, prima in prosa (secoli 9°-11°), poi rimato e di lunghezza varia, che accompagnava la sequenza. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
marcolfo
marcòlfo s. m. (f. -a) [dal nome proprio Marcolfo, Marcolfa, di origine germanica, che appare più volte nella novellistica medievale]. – Persona goffa e rozzamente sguaiata. ...
Leggi Tutto
rimare
v. tr. e intr. [der. di rima1]. – 1. tr. a. Trovare, usare una parola che faccia rima con un’altra: talora Dante rima una parola con una locuzione (per es., in Inf. XXX, 83-87, dove oncia e sconcia [...] Part. pass. rimato, anche come agg., legato da rima: versi rimati, frottola rimata; prosa rimata, soprattutto nell’uso medievale, prosa divisa in membri terminanti con assonanza e con rima; anche, spreg., di composizioni in versi che di poetico hanno ...
Leggi Tutto
konya
kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito [...] e trama di lana, superficie rasata, fondo generalmente rosso, con disegni azzurri e gialli di vasi, fiori e foglie fortemente stilizzati, come appare da alcuni esemplari conservati nel museo di Ístanbul ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] , secondo una concezione simile a quella dei pellegrinaggi della via crucis, che si riconnette però alla pratica medievale della ricostruzione simbolica dei luoghi santi; le cappelle (alla cui costruzione, sistemazione e decorazione hanno cooperato ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...