anagogia
anagogìa s. f. [dal lat. mediev. anagogia, tratto da anagogĭcus: v. anagogico]. – Nell’esegesi medievale, uno dei quattro metodi interpretativi della Bibbia (v. ermeneutica), che permette di [...] scoprire nella «lettera» la presenza di realtà intelligibili e future: è quindi l’interpretazione spirituale della «lettera», distinta da allegoria e tropologia perché tesa verso il superiore «intelletto» ...
Leggi Tutto
riportare
v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] trasportarsi idealmente a un’epoca passata per comprenderne storicamente le manifestazioni: se ti riporti alla religiosità medievale, potrai capire meglio l’allegoria della Divina Commedia. Richiamarsi, riferirsi: l’autore si riporta ad affermazioni ...
Leggi Tutto
triaca
trïaca (meno com. terïaca; ant. otrïaca, utrïaca) s. f. [dal gr. ϑηριακή (ἀντίδοτος) «(rimedio) contro le morsicature di animali velenosi», der. di ϑηρίον «belva, animale velenoso»; lat. theriăcus [...] attraverso i secoli, la carne di vipera, e veniva adoperato come antidoto contro ogni veleno; dopo un periodo di particolare fortuna in età medievale e rinascimentale, è sopravvissuto nella farmacia popolare fino ai primi decennî del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] militare e delle varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. In senso fig., portare il g., essere il capo, il conduttore di un’impresa qualsiasi; tenere il g., ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] professione: un c. di anatomia, di chimica organica, di lingua e letteratura francese, di storia dell’arte medievale, ecc.; frequentare il c. allievi ufficiali; c. facoltativo, libero, obbligatorio. b. Istituzione scolastica, parascolastica o privata ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] si accede alla stalla. Per bassa corte, v. bassacorte. c. C. dei miracoli (fr. cour des miracles), nella Parigi medievale, zona popolata di gente equivoca e di mendicanti, i quali durante il giorno si fingevano ciechi, storpî, ecc. disfacendosi «per ...
Leggi Tutto
massaro
s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione [...] cercava un marito ricco al par di lei (Verga). 2. Nel linguaggio degli storici, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che prestava la sua opera in condizione libera o di servo, e che, in età comunale, fu via via sostituito dal ...
Leggi Tutto
araldo
s. m. [dal fr. ant. hiraut, héraut, e questi dal franco *hariwald, propr. «impiegato dell’esercito»]. – 1. Nel medioevo, pubblico ufficiale addetto alle corti dei sovrani e dei grandi feudatarî [...] missioni presso sovrani esteri. 2. estens. Messaggero, banditore: venne come a. di pace. La parola è anche usata per indicare ufficiali dell’antichità (per es., il κῆρυξ degli antichi Greci) aventi funzioni analoghe a quelle dell’araldo medievale. ...
Leggi Tutto
flatus vocis
locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, [...] secondo il quale i concetti universali non hanno alcuna realtà oggettiva e sono soltanto semplici nomi (cioè, appunto, dei flatus vocis). È talora ripetuta nel linguaggio comune, riferita in senso polemico ...
Leggi Tutto
episema
episèma s. m. [dal gr. ἐπίσημα, comp. di ἐπί «sopra» e σῆμα «segno»] (pl. -i). – 1. In archeologia, blasone, stemma di città greche impresso su monete, decreti e simili. 2. Nella notazione musicale [...] medievale, segno in forma di sbarretta che veniva posto orizzontalmente sopra un neuma per indicare particolari effetti di allungamento, oppure verticalmente sotto il neuma per segnare l’ictus (v. anche romanico2). ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...