• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

discanto

Vocabolario on line

discanto s. m. [dal lat. mediev. discantus, calco del gr. διαϕωνία]. – In musica: 1. Tipo di polifonia medievale distinguibile dai tipi anteriori (organum, diafonia) per la tendenza al moto contrario [...] tra le voci in concerto e alla regolare collocazione della voce aggiunta, non più al disotto, bensì al disopra del canto dato. 2. a. Parte soprana di una polifonia. b. La parte superiore (voce o strumento) ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] il ragazzino per un o. e lo mise alla porta; gli addentò, gli morse un o.; traforamento o taglio degli o., punizione medievale, che si trova sancita negli statuti comunali; mettere la mano all’o. (o fare con la mano ala all’o.), per sentire meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ab antiquo

Vocabolario on line

ab antiquo ‹ab antìkuo› locuz. lat. (propr. «da antico tempo»). – Espressione usata, anche nella forma italianizzata (o grafia medievale) ab antico, per indicare cose o avvenimenti di tempi assai remoti: [...] quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico (Dante); il commercio e l’economia sono una di quelle cose le quali sono state tra gli uomini ab antiquo in uso (Genovesi) ... Leggi Tutto

risalire

Vocabolario on line

risalire v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] spettare a (sempre con riferimento al passato, a tempi più o meno remoti): un poemetto che risale a un anonimo rimatore medievale. ◆ Part. pass. risalito, anche come agg. (meno com. come sost.), di persona tornata al successo o, più spesso, venuta in ... Leggi Tutto

-àggio

Vocabolario on line

-aggio -àggio [dal fr. -age, provenz. -atge, che sono il lat. -atĭcus]. – Suffisso derivativo nominale. Compare in molti prestiti dal francese d’epoca medievale, nei quali è oggi difficilmente analizzabile [...] (coraggio, messaggio, omaggio, ostaggio, viaggio). L’origine aggettivale del suffisso lat. si trova ancora, come relitto, in selvaggio. Per il resto è divenuto un suffisso nominale capace di produrre derivati ... Leggi Tutto

stultifero

Neologismi (2008)

stultifero agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di [...] , Vetrina). Adattato dall’agg. del lat. umanistico stultifer, con richiamo alla Stultifera navis, opera satirica dell’umanista tedesco Sebastian Brant pubblicata nel 1494 con illustrazioni di Albrecht Dürer, e alla nave dei folli di epoca medievale. ... Leggi Tutto

pescàtico

Vocabolario on line

pescatico pescàtico s. m. [lat. mediev. piscaticum, der. del lat. piscari «pescare»]. – Tributo medievale, consistente in una somma di denaro o in parte della pesca, che il privato ammesso a pescare [...] doveva pagare al principe o ad altra persona, cui il diritto di pesca fosse riconosciuto come regalia ... Leggi Tutto

tribunato

Vocabolario on line

tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della [...] plebe, il t. militare, ecc.; aspirare al t.; collega di t.; durante il t. di Tiberio Gracco. 2. Nella Roma medievale, magistratura cittadina creata nel 1344 dopo una sommossa capeggiata da Cola di Rienzo. 3. Nella Repubblica romana, una delle due ... Leggi Tutto

tribuno

Vocabolario on line

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] distribuire il soldo alle reclute (donde il nome), col tempo sostituiti in questa funzione dai questori. 2. Nell’età medievale e moderna, titolo e grado attribuito talvolta ai membri di particolari magistrature o assemblee (v. tribunato). 3. fig. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arca

Vocabolario on line

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] usata anticam. con funzione di tomba, simile al sarcofago ma più grande e monumentale, collocata talvolta, soprattutto nell’età medievale, lungo le pareti delle chiese o dei chiostri, o sulle pubbliche piazze (spesso elevata dal suolo, spec. in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali