• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

pseudomneṡìa

Vocabolario on line

pseudomnesia pseudomneṡìa s. f. [comp. di pseudo- e -mnesia]. – In psichiatria, forma di paramnesia consistente in allucinazioni della memoria per cui elementi della fantasia danno luogo a ricordi di [...] del déjà vu, che si osserva anche in soggetti normali, causato da stanchezza o emozione), o come falsi ricordi, talora prodotti da uno stato emotivo o da un’attività delirante, altre volte da un’attività fantastica che copre lacune della memoria. ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] ; gli entra da un o. e gli esce dall’altro, di persona che dimentica subito ciò che ha sentito o che non ha memoria per ciò che le viene insegnato (in prima persona, è anche frase con cui si assicura altri della propria segretezza: puoi dirmelo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

supertopo

Neologismi (2008)

supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri [...] , ce ne passa. Il dottor [Joe] Tsien ha fatto un buon lavoro, ha dimostrato che quel recettore è importante per la memoria a lungo termine. Forse non meritava tanto clamore». (Riccardo Chiaberge, Corriere della sera, 25 settembre 1999, p. 33, Cultura ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] ), questi ultimi in apposita custodia di plastica rigida, detti dischetti o, con denominazione ingl., floppy disk, propr. «disco flessibile», come memorie di lavoro, oggi sostituiti dai più comuni CD ROM (v.) o dalla chiavetta (v. chiavetta, n. 3). D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

EPROM

Vocabolario on line

EPROM 〈èprom〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Erasable Programmable Read Only Memory «memoria a sola lettura cancellabile e programmabile»; è in uso anche la sigla EEPROM per Electrically Erasable [...] and Programmable Memory «memoria programmabile e cancellabile elettricamente». ... Leggi Tutto

cellòria

Vocabolario on line

celloria cellòria s. f. [incrocio scherz. di cella1 con memoria], ant. – Cervello, intelletto, memoria: tutte veniano dalla sua profonda celloria (Sacchetti). ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] centralizzato che svolge le varie operazioni relative alla formazione della comunicazione richiesta. In informatica, piccola memoria ausiliaria o posizione della memoria di un calcolatore capace di contenere una parola (v. parola, n. 10) e sfruttarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

immemoràbile

Vocabolario on line

immemorabile immemoràbile agg. [dal lat. immemorabĭlis, comp. di in-2 e memorabĭlis «memorabile»]. – Tanto antico che se n’è perduta la memoria; usato soprattutto nella locuz. da tempo i. (o, alla latina, [...] ab immemorabili), da tempo remotissimo. In diritto (anche come s. m.), di rapporto la cui origine è così lontana nel tempo da essersene perduta memoria, e da consentire quindi una presunzione di legittimità sulla sua costituzione. ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] . In senso fig., anche l’atto della mente con cui si osserva qualche cosa con particolare interesse in modo da ritenerne memoria; osservazione, considerazione: non trovai nulla che fosse degno di nota; Ma dimmi, de la gente che procede, Se tu ne vedi ... Leggi Tutto

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] anche per fatti e comportamenti non positivi: voleva farsi n. a ogni costo; lo fa soltanto per farsi notare; registrare nella memoria: fai pure quello che vuoi, ricordati però che io noto ogni cosa; fare oggetto di attenzione: ascolta e nota La lunga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali