• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

ricordare

Vocabolario on line

ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] per scritto, e anche a voce, con intonazione rispettosa: ricordami a tua madre; mi ricordi a suo marito. 3. Richiamare alla memoria propria o altrui, con l’idea di dover adempiere a qualche dovere o provvedere a qualche necessità, oppure avvertendo o ... Leggi Tutto

memoriżżare

Vocabolario on line

memorizzare memoriżżare v. tr. [dal fr. mémoriser, der. del lat. memoria «memoria»]. – 1. Affidare alla memoria, acquisire in memoria: m. nozioni, date storiche; m. una serie di numeri telefonici; gli [...] e m. ogni cosa (Domenico Starnone). 2. In informatica e, in generale, in elettronica, registrare dati in un dispositivo di memoria: m. un testo, m. una serie di informazioni. ◆ Part. pass. memoriżżato, anche come agg.: elaborare i dati memorizzati ... Leggi Tutto

rammentare

Vocabolario on line

rammentare (ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il [...] me; D’una gente che gema in duri stenti E de’ perduti beni si rammenti (Giusti). 2. a. Far tornare in mente, richiamare alla memoria altrui: E tutta notte par che m’accompagne E mi rammente la mia dura sorte (Petrarca); la vista del vecchio amico gli ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] , si legge, che spesso equivale a «si trova scritto, è stampato, si tramanda» e sim.: di lui si legge che aveva una prodigiosa memoria; Ell’è Semiramìs, di cui si legge Che succedette a Nino e fu sua sposa (Dante). 2. estens. e fig. a. Intendere ... Leggi Tutto

mnèṡico

Vocabolario on line

mnesico mnèṡico agg. [der. del gr. -μνησις (presente in ἀνάμνησις «memoria»), dal tema μνα- di μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – Che concerne la memoria, mnemonico; è usato soprattutto nel linguaggio [...] medico: funzione mnesica; in partic., riferito a fenomeno o disturbo riguardante la memoria: lacuna m., in psichiatria, disturbo della memoria limitato a un determinato spazio di tempo. ... Leggi Tutto

cache

Vocabolario on line

cache ‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta [...] nascosta), caratterizzata da una velocità d’accesso superiore a quella della memoria principale, nella quale vengono registrati istruzioni e dati richiesti con particolare frequenza da un programma, allo scopo di aumentare la velocità di elaborazione ... Leggi Tutto

promemòria

Vocabolario on line

promemoria promemòria s. m. [dalla locuz. lat. pro memoria «per memoria»], invar. – Breve scritto, o anche semplice appunto, con cui si vuole ricordare ad altri o a sé stesso qualche cosa che si deve [...] dare o dire o che comunque importi non dimenticare: stendere, fare, consegnare un promemoria. ◆ È usata talora anche la locuz. lat. col suo valore di complemento: sarà meglio che mi prenda un appunto pro memoria, per memoria, per ricordarmene. ... Leggi Tutto

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] dal ministero dei Beni culturali e ambientali. M. nazionale, edificio o luogo che si collega alla storia patria o alla memoria di uomini illustri; nel linguaggio corrente, in senso fig., scherz. o iron., personaggio o istituzione che abbia fama ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] prestabilito di volte o finché non si verifichino determinate condizioni; c. di memoria, sequenza di operazioni di macchina necessarie per prelevare dalla memoria principale, o registrarvi, un’unità di informazione (generalmente una parola). h. In ... Leggi Tutto

mente

Thesaurus (2018)

mente 1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...] ). 9. A volte la parola significa volontà, proposito, intenzione (avevo in m. di andare al cinema); 10. altre volte equivale a memoria (tieni bene a m. quello che ti dico). Parole, espressioni e modi di dire a mente a mente fredda, lucida fare mente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali