invertire [dal lat. invertĕre] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, lett. raro invèrsi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [scambiare di posto: i. i termini di una proposizione] [...] ≈ commutare, rovesciare, scambiare, trasporre. ‖ permutare. ⇑ spostare. 2. [far passare da un modo di essere al modo contrario: i. i ruoli] ≈ capovolgere, ribaltare, rovesciare. ↑ stravolgere. ■ invertirsi ...
Leggi Tutto
toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] per questo un sonoro ceffone. D’uso più ricercato è brancicare, per entrambi gli ambiti semantici: l’altro fratello, meno riguardoso, senza dirle nulla di gentile, era capace di metterle le mani addosso, di brancicarla, di abbracciarla, voltando poi ...
Leggi Tutto
emiparesi /emipa'rɛzi/, meno com. /emi'parezi/ s. f. [comp. di emi- e paresi]. - (med.) [paresi di una sola metà del corpo] ≈ emiplegia. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] in base alla tipologia del brano: cabaletta, cavatina, rondò, ecc. Nella terminologia teatrale, invece, si parla di atto, scena e, meno spesso, quadro. Una parte di testo recitata da uno stesso attore è detta battuta, ed è l’unità di riferimento più ...
Leggi Tutto
salsa s. f. [lat. salsa, femm. sost. dell'agg. salsus "salato"]. - 1. (gastron.) a. [condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti vari, con cui si aggiunge sapore alle vivande: s. al [...] pomodoro] ≈ ⇓ besciamella, maionese. b. (estens.) [condimento a base di pomodoro] ≈ pomodoro, (region.) pummarola, sugo. ‖ concentrato, conserva, passata. ⇓ ragù. 2. (estens.) [liquido in cui si cuociono ...
Leggi Tutto
salsiccia /sal'sitʃ:a/ (pop. e region. salciccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, per incrocio di insicium, insicia "salsiccia, carne tritata" con salsus "salato"] (pl. -ce). - (gastron.) [...] [carne per lo più suina triturata più o meno finemente, salata e aromatizzata, e insaccata in budella dell'animale stesso divise a tratti mediante strozzature con spago sottile, in rocchi di misura variabile; anche ciascun rocco] ≈ ‖ salsicciotto, ...
Leggi Tutto
salubre /sa'lubre/, meno corretto /'salubre/ agg. [dal lat. salūber -bris -bre, der. di salus -utis "salute"]. - [che giova alla salute: aria, ambiente s.; è la località più s. di tutta la vallata] ≈ igienico, [...] salutare, (lett.) salutevole, (ant.) salutifero, sano. ⇓ balsamico. ↔ dannoso, insalubre, malsano, nocivo, pernicioso ...
Leggi Tutto
pattume s. m. [der. del lat. pactus "compatto", part. pass. di pangĕre "congiungere"]. - 1. [roba sudicia e inutile che si raccoglie spazzando] ≈ immondezza, immondizia, (roman.) mondezza, rifiuti, spazzatura. [...] 2. (non com.) a. (estens.) [terra ridotta dall'acqua a una poltiglia più o meno densa] ≈ (lett.) belletta, (lett.) brago, fanghiglia, fango, limo, (ant.) loto, (tosc.) melletta, melma, (lett.) mota, (region.) paciugo, (ant., region.) palta, (pop., ...
Leggi Tutto
salvo [lat. salvus, della stessa radice di salus "salute"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha superato un pericolo senza conseguenze negative: nonostante lo scontro i passeggeri sono s.] ≈ sano e salvo. [...] eccetto, fuorché, tranne. ■ salvo che locuz. cong. [a parte l'eventualità che, per introdurre prop. limitative, con il verbo al cong., anche in forma negativa: verrò, s. che non ci sia lo sciopero degli autobus] ≈ a meno che, eccetto che, tranne che. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...