• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Medicina [57]
Industria [48]
Religioni [43]
Fisica [34]
Diritto [34]
Storia [30]
Matematica [28]
Alimentazione [27]
Lingua [24]
Biologia [21]

alterare

Vocabolario on line

alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; [...] a. una scrittura, un documento; a. la voce; a. la verità. 2. fig. Turbare, eccitare, irritare: basta un nonnulla per alterarlo; togliere la lucidità di mente: il vino gli altera facilmente il cervello. Più com. nell’intr. pron.: gli si è alterata la ... Leggi Tutto

piccino

Vocabolario on line

piccino agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. – 1. Piccolo, detto spec. di bambini in [...] , di ragionare e di comportarsi ha invece una connotazione spreg. e vale gretto, meschino (cfr. piccineria): è p. di mente; ha una mente p.; è un’idea piccina. Fig., nella frase farsi piccino piccino, di chi cerca di passare inosservato, per umiltà ... Leggi Tutto

assottigliare

Vocabolario on line

assottigliare v. tr. [der. di sottile] (io assottìglio, ecc.). – 1. Rendere sottile o più sottile: a. un ferro, un palo, ecc.; a. una falce, renderla tagliente; intr. pron., assottigliarsi, diventare [...] ’assottigliar molto il suo (Manzoni). Nell’uso ant. anche rifl., assottigliarsi, assottigliare l’ingegno, impegnarsi con acutezza di mente in un’interpretazione e sim.: piglia Quel ch’io ti dicerò ... E intorno da esso t’assottiglia (Dante); Filocolo ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] b. Che s’addentra molto negli argomenti di cui si occupa, che va al fondo delle cose (in contrapp. a superficiale): ha una mente p.; è un p. filosofo, un p. teologo; determinando: essere p. in una scienza, in una disciplina, conoscerla a fondo; è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] alle sue caratteristiche): è morto ancora g.; ormai non è più tanto g.; spec. con riguardo alle forze fisiche, al vigore della mente: ha quasi settant’anni, ma è (o si sente) ancora giovane. Con valore relativo, più g., meno g., minore o maggiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

-frenìa

Vocabolario on line

-frenia -frenìa [dal gr. -ϕρενία, che è dal tema di ϕρήν ϕρενός «mente»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come ebefrenia, schizofrenia, ecc.), formate modernamente sul [...] modello del greco ὀλιγοϕρενία (v. oligofrenia), nel sign. di «mente» con riferimento a fatti patologici. ... Leggi Tutto

frèno-

Vocabolario on line

freno- frèno- [dal gr. ϕρήν ϕρενός «diaframma, mente, animo»]. – Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa: a) «diaframma» o relazione col [...] diaframma (come in frenoptosi, frenorrafia, ecc.); b) «mente», in composti che indicano per lo più disfunzioni psichiche o mentali (come frenologia, frenopatia). ... Leggi Tutto

internare

Vocabolario on line

internare v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] com. di persone, spingersi nell’interno di un territorio: internarsi nella foresta, in un’isola. b. fig. Addentrare la mente, l’intelletto, la fantasia, impegnarsi nell’approfondimento di una scienza, di una questione, ecc.: internandosi, con feroce ... Leggi Tutto

freschézza

Vocabolario on line

freschezza freschézza s. f. [der. di fresco1]. – Qualità, condizione di ciò che è fresco, nei varî sign. dell’agg.: la f. dell’aria, della brezza; f. delle uova, della frutta; f. di carnagione, d’aspetto; [...] la f. dell’età; f. di mente, d’idee, d’immagini; nonostante l’età, il suo volto (o la sua carnagione, la sua mente, il suo spirito) ha conservato intatta la sua f., o la f. giovanile. ... Leggi Tutto

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] . Modi fam. (in cui è sottintesa la parola testa): ma che, ti gira?, non hai la testa a posto?, che cosa ti viene in mente?; se gli gira, se gli viene l’estro; secondo come gli gira, dipende da come gli gira, dipende dal suo umore, dal capriccio, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 105
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali