imbudinarsi
v. intr. pron. (scherz.) Costringersi in qualcosa che fascia e dà forma, come fosse uno stampo da budino. ◆ Dove sto io, a due crinali dalla Romagna, i gregari di [Marco] Pantani sono miliardi: [...] maglia sintetica che pesa dieci grammi a secco, e sei chili quando me la levo di dosso dopo una mostruosa sudata meridiana. (Michele Serra, Repubblica, 8 giugno 1999, p. 1, Prima pagina) • Sta di fatto che le signore, quando annotta, si imbudinano in ...
Leggi Tutto
agente-amico
(agente amico), loc. s.le m. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ [tit.] Più crimini [...] 27, Cronaca) • L’agente amico ha debuttato anche a Lecco (divisa in due parti: «zona stazione» e «zona meridiana») e presidierà soprattutto punti critici, come stazione ferroviaria, scuole e centri commerciali. (Corriere della sera, 13 maggio 2003, p ...
Leggi Tutto
declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] del verbo ricalca il fr. décliner. ◆ Part. pres. declinante, anche come agg.: la declinante età; con accezione partic., meridiana declinante, l’orologio solare realizzato su un piano verticale, quando questo forma un angolo con il «primo verticale ...
Leggi Tutto
face
s. f. [dal lat. fax facis], poet. – Fiaccola, in senso proprio e fig.: Fra le dardanie f. (Foscolo); la f. della Discordia. Per estens., luce, splendore, anche d’un astro, quindi Sole, stella: Qui [...] se’ a noi meridïana face Di caritate (Dante); le f. onde s’adorna Il seren de la notte (T. Tasso); quando intorno è spenta ogni altra f. (Leopardi). ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] del giorno, la luce naturale per antonomasia, e che secondo le ore d’illuminazione può dirsi l. dell’alba, l. crepuscolare, l. meridiana; è naturale anche la l. della luna e la l. delle stelle. Nella spiegazione della natura di questo ente, sin dall ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] del tempo, anticamente costituito da sistemi basati sul movimento apparente del Sole nella volta celeste (o. solare o meridiana) o sullo scorrimento di acqua o sabbia da un recipiente a un altro (o. o clessidra ad acqua, a sabbia). A partire dal ...
Leggi Tutto
non-stop
‹nòn stòp› (o non stop) locuz. ingl. [comp. di non «non» e stop «fermata»], usata in ital. come agg. – 1. Senza fermata, senza scali intermedî, detto in genere di linee di trasporto passeggeri, [...] , serie di spettacoli che continuano o si susseguono senza intervallo, e anche a negozî e pubblici esercizî che non effettuano la chiusura meridiana (orario non stop). Con questo sign., è usata anche, talora, la forma (non ingl.) no-stop. ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] alle accezioni a, b, c, meno recenti, la variante stile, ignota per i sign. 4 e 5). In partic.: a. L’ago della meridiana. b. Il braccio graduato della stadera. c. Lo stollo del pagliaio. d. In radiotecnica, stilo, e più propriam. antenna a stilo, l ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto a questa, che è la m. per antonomasia e...
curva meridiana
curva meridiana in una superficie di rotazione, curva che si ottiene dall’intersezione della superficie con un piano su cui giace l’asse di rotazione. Se la curva è data in equazioni parametriche, con parametri u e θ che rappresentano...