macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] ogni tanto da mangiare. (Sofia Assirelli, Quotidiano Nazionale, 19 agosto 2004, p. 39, Giovani tentazioni) • Quando, il mese scorso, Doris Lessing è stata finalmente insignita del Premio Nobel per la letteratura, in molti hanno ipotizzato che tanto ...
Leggi Tutto
idroforie
idrofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὑδροϕόρια, comp. di ὑδρο- «idro-» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia: 1. Festa funebre in memoria delle vittime del diluvio di Deucalione, che [...] si celebrava in Atene il 13° giorno del mese di antesterione (fine di febbraio), con libagioni in onore delle divinità sotterranee. 2. Giochi che si tenevano a Egina in onore di Apollo, durante le feste delfinie, e che consistevano in corse di ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] per risolvere un problema, terminare un lavoro, ecc. Retribuire con un determinato compenso, pagare: gli danno ottocento euro al mese; quanto hai dato per quest’orologio? Vendere: ha dato (oppure ha dato via) la bicicletta per poche decine di ...
Leggi Tutto
iatrometro
s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] da inizio anno, un drappello di uomini della Sanità ha iniziato, volontariamente, a rendere pubblico quanto fa. A fine mese scaricano il computer e la segreteria provinciale ordina i dati per renderli raffrontabili: giorni interi di lavoro, numero di ...
Leggi Tutto
datare
v. tr. [der. di data1]. – 1. a. Segnare, mettere la data: d. un documento, una lettera. b. Assegnare la data, collocare un fatto nel tempo, possibilmente esatto, in cui è avvenuto: mancano gli [...] ., poco corretto ma ormai diffuso, avere inizio, decorrere: la licenza data dal giorno 15; a d. da oggi, a d. dal mese prossimo, cioè a cominciare, a partire, a contare da, ecc. ◆ Part. pass. datato, anche, soprattutto nell’uso odierno, come agg. (v ...
Leggi Tutto
fruttidoro
fruttidòro s. m. [dal fr. fructidor, comp. del lat. fructus «frutto» e del gr. δῶρον «dono»]. – Dodicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, in uso dal 1794 al 1805, corrispondente [...] al periodo compreso tra il 18 agosto e il 16 settembre (con il 1800, dal 19 ag. al 17 sett.) ...
Leggi Tutto
datario2
datàrio2 s. m. e agg. [der. di data1]. – 1. s. m. Bollo che serve a imprimere su lettere e documenti l’indicazione della data; è generalmente costituito di cilindretti di metallo o anelli di [...] altre diciture (fisse). 2. s. m. Nome di varî tipi di calendarî usati soprattutto come soprammobili, in cui le indicazioni del mese e del giorno vengono spostate giornalmente a mano. 3. agg. Orologio d., orologio, generalm. da polso, che oltre all ...
Leggi Tutto
calendula
calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] (Calendula officinalis), detta anche fiorrancio o calta, spesso coltivata per aiuole; i suoi fiori, di colore giallo o arancio, si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. 2. In botanica, genere ...
Leggi Tutto
incertezzamento
s. m. La condizione di crescente incertezza e i risultati che ne derivano. ◆ Ieri, per qualche ora, sui mercati giapponesi l’euro ha superato quota 0,93 dollari, muovendosi intorno alle [...] da mesi che l’euro è sottovalutato e che i suoi fondamentali macroeconomici lo faranno ritornare a 0,97 dollari entro un mese e a 1,04-1,05 entro tre mesi. Favorito, magari, anche dall’incertezzamento sempre più evidente dei mercati Usa: ieri il ...
Leggi Tutto
catameni
catamènî s. m. pl. (o catamènie s. f. pl.) [dal gr. (τὰ) καταμήνια, neutro pl. sostantivato dell’agg. καταμήνιος «mensile», comp. di κατά con senso distributivo e μήν μηνός «mese»]. – Sinon. [...] dotto e raro di mestruazione; se ne è fatto anche il sing. catamenio ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...