poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] ; ho visto p. gente; gli sono rimasti p. capelli; hai fatto pochissimi errori; mancano p. minuti alla partenza; fra p. mesi tutto sarà finito; riassumere in p. parole (assol., in p. parole, formula conclusiva di un discorso, con la quale si vuole ...
Leggi Tutto
bimestralita
bimestralità s. f. [der. di bimestrale], non com. – Durata o periodicità bimestrale; rata o quota o altra somma da pagare (o da riscuotere) ogni due mesi: sono in arretrato con l’affitto [...] di una bimestralità ...
Leggi Tutto
lestra
lèstra s. f. [lat. extĕra «le cose che stanno fuori» (della casa), neutro pl. di extĕrus (v. estero), con agglutinazione dell’articolo], region. – 1. Nell’Agro Romano e Pontino: a. Radura diboscata, [...] oppure seminata. b. Capanna abitata temporaneamente da pastori o agricoltori, che migrano (e ancor più migravano) in pianura nei mesi invernali dal Preappennino. 2. Il covo e rifugio del cinghiale, e il luogo ove esso riposa durante il giorno. Anche ...
Leggi Tutto
Cus
s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] prime pagine dei quotidiani, dalle manifestazioni (e contro-manifestazioni) di piazza alla casa di riposo virtuale della politica. Da ieri a sperare in una sorte migliore sono i Cus, contratti di unione ...
Leggi Tutto
cyberbiblioteca
(ciberbiblioteca), s. f. Biblioteca elettronica, consultabile per via telematica. ◆ [Michael] Saylor ha immaginato corsi sul Web con lezioni tenute dai «geni e dai leader del mondo», [...] registrate in uno studio che sarà costruito vicino a Washington nei prossimi mesi. «L’obiettivo è di farne una ciberbiblioteca del Congresso», ha spiegato Saylor al «Washington Post». (Stampa, 16 marzo 2000, p. 11, Estero) • [tit.] La Francia lancia ...
Leggi Tutto
smagrire
v. intr. e tr. [der. di magro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smagrisco, tu smagrisci, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Lo stesso che dimagrire, rispetto al quale è forma più fam. ed espressiva: [...] hai visto come la malattia l’ha smagrito?; in questi ultimi mesi è smagrita (o si è smagrita) molti chili. 2. Nella tecnica, rendere magro un materiale argilloso, o ridurre la grassezza di un carbone (v. oltre). ◆ Part. pres. smagrènte (o, più com., ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] il cinismo delle autorità cinesi che rifiutano di liberare i quasi 100 giornalisti e cyberdissidenti in carcere. Mancano ancora 13 mesi all’inizio dei Giochi olimpici e il governo di Pechino non ha ancora rispettato gli impegni presi, nel 2001, in ...
Leggi Tutto
cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] prima cyberguerra della storia. Il primo caduto in carne e ossa è stato Ophir Raum, lo studente israeliano attirato in una trappola mortale alla fine di gennaio da una palestinese conosciuta in una chat-room. ...
Leggi Tutto
quadrimestrale
agg. [der. di quadrimestre]. – Che si riferisce al quadrimestre, che dura un quadrimestre, o che si compie, si fa, avviene ogni quadrimestre, cioè ogni quattro mesi: periodo q.; corso [...] q.; rassegna quadrimestrale. ◆ Avv. quadrimestralménte, ogni quadrimestre: il calcolo degli interessi verrà fatto quadrimestralmente ...
Leggi Tutto
quadrimestralita
quadrimestralità s. f. [der. di quadrimestrale], non com. – Durata o periodicità quadrimestrale; rata o altra somma o quota da pagare a scadenze di quattro mesi. ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....