• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

chirurgia di giornata

Neologismi (2008)

chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] . [...] E così già agli inizi del ’900 si è iniziato a sperimentare il modello della «chirurgia di giornata». [...] E che Mestre faccia scuola lo dice il fatto che 500 medici di tutta Europa - e migliaia di chirurghi italiani - in questi anni siano ... Leggi Tutto

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] e 7 gli aspiranti sindaci di Mirano. Dai bertinottiani ai finiani. Divisi su tutto tranne un punto: questa bretella larga di Mestre, sulle terre miranesi, non passerà mai. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 20 maggio 2003, p. 11, Cronache ... Leggi Tutto

Occupabile

Neologismi (2023)

occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] ’Anpal [Agenzia nazionale politiche attive lavoro], ricorda ancora l'associazione [CGIA - Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre], le persone che percepiscono il RdC [Reddito di Cittadinanza] sono difficilmente occupabili. L’Agenzia, infatti ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] Venezia. Mentre per la città della laguna gli annunci sulla piattaforma AirBnb si fermano a 7.800 (in una somma che comprende Mestre, Marghera e la zona della laguna), Napoli invece arriva a 10.400. (Antonio Musella, a c. di, Fanpage.it, 9 aprile ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] ,85), Livorno (18,80) e Padova (17,39 per cento). Le cifre sono state fornite dalla Cgia (associazione artigiani) di Mestre, sulla base di dati Nomisma. (Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Allarme sfratti e caro ... Leggi Tutto

centino

Neologismi (2008)

centino s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori [...] ’anno sono stati venti i centini del liceo miranese, sei in meno rispetto all’anno precedente. (Davide Tamiello, Gazzettino, 11 luglio 2007, Venezia-Mestre, p. XI). Derivato dal s. m. inv. cento con l’aggiunta del suffisso -ino². V. anche centista. ... Leggi Tutto

città diffusa

Neologismi (2008)

citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] di riflessione progettuale», ecco che [Vittorio] Gregotti allarga l’orizzonte all’intera «città diffusa», da Chioggia a Mestre, da Pellestrina alle isole urbane, trovandovi una razionalità antica cui riferirsi, dove l’acqua è «un’opportunità e ... Leggi Tutto

maxilotto

Neologismi (2008)

maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] Trento) • Dal Nord al Sud sono molti gli interventi destinati a subire il contraccolpo dei tagli. Si va dal passante di Mestre, dove si fermeranno i primi cantieri che dovevano essere avviati (quelli della bretella tra A4 e A27 nel trevigiano), a due ... Leggi Tutto

micro-azienda

Neologismi (2008)

micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] situazione per le piccole e medie imprese dopo la Finanziaria 2007 sia questa è cosa nota. Ma il centro studi della Cgia di Mestre è andato oltre e ha fatto i conti in tasca alle micro-aziende, quelle che a discapito delle dimensioni ridotte (meno di ... Leggi Tutto

terràglio

Vocabolario on line

terraglio terràglio s. m. [der. di terra], ant. – 1. Terrazzo, terrazzamento. 2. Terrapieno. Con questo sign. sopravvive, anche nella variante settentr. terràgio, nella toponomastica di alcune città [...] e zone del Nord, per indicare quartieri e strade (per es., è il nome della strada Treviso-Mestre). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Mestre
Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, dapprima modesta periferia operaia...
Mestre, la città del Novecento
Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia è a 2 leghe nord ovest da Venezia, capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali