• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [129]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Geologia [57]
Militaria [56]
Medicina [49]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Vita quotidiana [31]

tetraedrite

Vocabolario on line

tetraedrite s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche [...] arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco o piombo, ricco in rame (ne contiene anche il 46%); in Italia, è presente in Toscana, nel Canavese e in Sardegna ... Leggi Tutto

candelétta

Vocabolario on line

candeletta candelétta s. f. [dim. di candela]. – 1. Piccola e sottile candela di cera. 2. Piccolo fuoco d’artificio montato su filo di ferro. 3. Preparazione medicamentosa solida a forma di cilindretto [...] flogistici locali, talora anche a scopo anticoncezionale. 4. Strumento di forma sottile, rotonda e allungata di laminaria, di metallo e di gomma, già impiegato in ostetricia con fini abortivi. 5. Nell’attrezzatura navale, ogni grosso paranco usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

candelière

Vocabolario on line

candeliere candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede [...] sim., essere, mettere in vista: gli studi filosofici erano in c. (F. De Sanctis). 2. Nella costruzione navale: a. Asta metallica destinata a sostenere le tende tese sui ponti scoperti. b. Paletto di sostegno delle ringhiere girate attorno ai ponti. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

aratura

Vocabolario on line

aratura s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente [...] da un motore; a. funicolare, quando l’aratro viene trainato, mediante fune metallica, dalla macchina motrice sistemata fuori del campo da lavorare. A. alla pari, effettuata, soprattutto nei terreni in pendio, con un aratro doppio o voltorecchio che ... Leggi Tutto

àggio

Vocabolario on line

aggio àggio s. m. [prob. dal gr. ἀλλάγιον «cambio» (cfr. il venez. ant. lazo)]. – 1. In economia, termine usato dapprima per indicare la differenza tra il valore intrinseco e il valore estrinseco di [...] mille lire in oro, convien dare mille e dieci lire in argento, perché l’oro è in quell’istante più ricercato dell’altro metallo, dicesi che l’oro gode un aggio di 1/100 sull’argento (Boccardo); con le stesse accezioni, oggi è più com. fare aggio ... Leggi Tutto

galvanocautèrio

Vocabolario on line

galvanocauterio galvanocautèrio s. m. [comp. di galvano- e cauterio]. – In chirurgia, strumento analogo per forma e uso all’elettrobisturi, la cui punta metallica viene resa incandescente dal passaggio [...] di corrente elettrica per effetto Joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] di m. a bobina mobile o di m. a nastro: in questi, le vibrazioni di un diaframma vengono comunicate a un nastro metallico pieghettato inserito tra i poli di un magnete permanente); m. elettrostatici, che utilizzano le variazioni di capacità di un ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] e ferro, rispettivam. col 15-20%, e con il 25% e più di ferro. O. falso o matto, lega (di rame con altri metalli) che dell’oro ha soltanto l’aspetto; è detto anche similoro, princisbecco, ecc., e dal popolo talvolta o. di Bologna (cui s’aggiungeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vanga

Vocabolario on line

vanga s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] , di forma per lo più triangolare, munita di un robusto manico, spesso con impugnatura, nel quale è innestata una breve asta metallica trasversale (staffa o staffale o vangile), sulla quale si preme col piede per fare penetrare la vanga nel terreno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vangile

Vocabolario on line

vangile (ant. vanghile) s. m. [der. di vanga]. – Asta metallica (detta anche staffa o staffale) fissata lateralmente sul manico della vanga, sulla quale il lavoratore fa forza col piede per far penetrare [...] la lama nella terra: il gomito appoggiato sul manico della vanga mezza ficcata nel terreno, e con un piede sul v. (Manzoni) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
Enciclopedia
Metallica
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali