bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] delle scritture ufficiali dalle cancellerie medievali (bizantina, pontificia, ecc.), di solito sospeso al documento mediante un filo di seta o di canapa: i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono ...
Leggi Tutto
rigirare
v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] rigirò e andò via senza salutare. Con soggetto di cosa, cingere tutt’intorno: un alto muro rigira tutto il parco; un cerchio metallico rigira la cassa. b. fig. Con gli stessi sign. di girare, in alcune frasi quali r. il discorso, il periodo, la frase ...
Leggi Tutto
semimetallico
semimetàllico agg. [comp. di semi- e metallico] (pl. m. -ci). – Di semimetallo, che ha le proprietà di un semimetallo: elementi s.; caratteri semimetallici. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] di causare l’apertura dell’interruttore automatico di protezione in caso di guasto al sistema di isolamento e contatto tra un elemento metallico e un conduttore in tensione. In elettrologia, un corpo si dice elettricamente n. se non è elettrizzato, e ...
Leggi Tutto
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] da un timbro opportunamente inchiostrato: b. a inchiostro, b. a umido; b. postale, per annullare il francobollo. Oltre che su carta, il bollo può essere impresso su altra materia; per es., su oggetti d’argenteria, ...
Leggi Tutto
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] com. corta); non com., colpo, tiro s., troppo corto, che non arriva al bersaglio; ant., moneta s., con contenuto metallico inferiore al valore legale. Con accezione partic., nel linguaggio marin., vento s., che soffia in direzione non favorevole alla ...
Leggi Tutto
-onio
-ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo. ...
Leggi Tutto
marangone1
marangóne1 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Nome dato a molti uccelli appartenenti alla famiglia falacrocoracidi che vivono lungo le rive rocciose del [...] di pesci che catturano tuffandosi; in partic., al m. propriam. detto o cormorano (Phalacrocorax carbo), dal colore nero blu metallico, frequente anche in Italia; al m. dal ciuffo (Ph. aristotelis), stazionario in Sardegna; al m. minore o nano (Ph ...
Leggi Tutto
seminatrice
agg. e s. f. [der. di seminare]. – Macchina agricola che effettua la distribuzione del seme sul terreno e il suo susseguente interramento; è costituita da un telaio metallico, sul quale sono [...] montate tramogge che, mediante un disco distributore azionato da risalti esterni, depongono i semi in un piccolo solco aperto da organi lavoranti, detti solcatori; un rullo gommato provvede a spingere ...
Leggi Tutto
portacanne
s. m. [comp. di portare e canna], invar. – Accessorio per la pesca, consistente in un tubo metallico che viene fermato, a incasso o con un morsetto, al bordo dell’imbarcazione, per sostenere [...] la canna nella pesca alla traina ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...