naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] iuta, ecc.; gas naturali, quelli che si trovano negli strati più o meno profondi del sottosuolo (come, per es., il metano). Anche con altra contrapposizione: acqua n., in genere quella non minerale (ma acqua minerale n., non gassata, non addizionata ...
Leggi Tutto
bifuel
‹baifi̯ùuël› s. ingl. [propr. «doppio (bi-) combustibile (fuel)»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di veicolo, dotato di un doppio sistema di alimentazione (per lo più benzina e metano [...] oppure benzina e GPL), che può utilizzare indifferentemente sia l’uno sia l’altro carburante ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] formica o formaldeide, aldeide benzoica o benzaldeide); più raramente (secondo la terminologia di Ginevra), sostituendo il suffisso -ale alla desinenza -o dell’idrocarburo corrispondente (per es., da metano, metanale; da propano, propanale, ecc.). ...
Leggi Tutto
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: [...] a. Acido f., acido di formula HCOOH, individuato per la prima volta nella formica rossa (Formica rufa) ma diffuso anche nel sangue di altri animali e nei vegetali; liquido di odore pungente, caustico, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] da una camera a base rettangolare, di materiale refrattario: il calore sviluppato dalla combustione di prodotti gassosi o liquidi (metano o nafta) scalda le pareti e la volta della camera, le quali irradiano il calore ricevuto sul materiale contenuto ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si [...] a dicembre 2006. Il Campidoglio ha deciso di utilizzare questi soldi per le infrastrutture dei trasporti: nuovi bus a metano, corridoi della mobilità, manutenzione straordinaria dei treni del metrò. Un investimento programmato per il 2007, perché era ...
Leggi Tutto
tonante
agg. [part. pres. di tonare, tuonare; già in lat. tonans -antis era usato come agg. e anche sostantivato]. – 1. Che tuona, epiteto tradizionale di Giove, detto anche assol. il Tonante, per antonomasia: [...] proporzioni, e cioè fra il 6 e il 67% di idrogeno, si combina con reazione esplosiva se innescata con una scintilla o una fiamma; oltre all’idrogeno, formano miscele tonanti anche diversi idrocarburi (come per es. il metano, che dà luogo al grisou). ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione [...] interna. I carburanti possono avere stato gassoso, come il metano, oppure liquido come la benzina e il petrolio; con riguardo agli usi, si distinguono, per es., un c. per auto (o c. auto), un c. per aviazione (o c. avio), un c. per motori Diesel, un ...
Leggi Tutto
germanio
germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] ; è anche usato per la fabbricazione di leghe per odontotecnica, vetri trasparenti alle radiazioni infrarosse, ecc. Germanio-metano, gernianio-etano, ecc., idruri di germanio, liquidi, di odore gradevole, abbastanza stabili alla luce e all’aria ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica)...