meteoro-
metèoro- [dal gr. μετεωρο-, come componente di μετεωρολογία: v. meteorologia]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio scient., in cui indica [...] relazione con le meteore o, più spesso, con fenomeni meteorologici. ...
Leggi Tutto
luminoso
luminóso agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis «lume»]. – 1. Che emette luce, che splende di luce viva: corpi l.; astri, stelle più o meno l.; meteore che solcano il cielo lasciando [...] una scia l.; insegna, scritta l., insegna pubblicitaria, fissa o animata, dotata di un proprio impianto d’illuminazione (anche sostantivato al femm., una luminosa). Che riflette la luce, rischiarato da ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] sublimandosi e disperdendosi nell’aria, il calore che si è generato. Un processo naturale simile è l’a. meteorica, subìta dalle meteore relativamente grandi al loro arrivo, con grande velocità (decine di km/s), nell’atmosfera terrestre, che dà luogo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] stabilizzatosi nell’uso pop., insieme con il meno com. s. filanti, per indicare il fenomeno delle meteore luminose che attraversano l’atmosfera (v. meteorite); meno impropria è invece la qualifica di s. comete per le comete, delle quali la più ...
Leggi Tutto
(gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della Tessaglia. Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati e sollevati nel Pliocene e nel...
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un corpo solido in moto nello spazio interplanetario,...