metricamètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] la tecnica della poesia; e anche l’insieme dei varî sistemi metrici proprî di una lingua, di una letteratura, di un’epoca o di un determinato poeta: regole, norme, trattato di m.; m. classica; m. moderna; la m. di Omero, di Catullo, di Orazio; ...
Leggi Tutto
metricomètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] non è però sempre avvertita, e come si parla spesso di prosa ritmica, clausole ritmiche con riferimento alla prosa classica, così l’agg. metrico è molto spesso riferito anche alla poesia moderna, accentuativa; quindi, in genere, arte m., o assol ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] ; non trovare la misura. Espressioni analoghe sono in uso anche nel pugilato. b. Nella metricaclassica, il numero e la disposizione dei tempi di una unità metrica (sinon. quindi generico di metro o piede); più spesso, il numero dei tempi di ...
Leggi Tutto
strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, [...] , sestina, ottava o stanza, ecc., di tre, quattro, sei, otto, ecc., versi); s. alcaica, saffica, proprie della metricaclassica ma riprodotte anche nella poesia moderna. ◆ Dim. strofétta, strofettina, strofe breve, o alla buona: una strofetta di ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] elemento distintivo della poesia in volgare rispetto alla poesia latina classica): dire per rima in volgare tanto è quanto dire per estensione, poesia anche non rimata o addirittura composta con metrica diversa da quella della poesia romanza: S’elli ...
Leggi Tutto
arsi
s. f. [dal lat. tardo arsis, gr. ἄρσις, der. di αἴρω «sollevare»]. – 1. Nella metricaclassica (contrapp. a tesi), il tempo forte del piede, quello su cui cade l’ictus della lettura moderna. 2. [...] Nell’uso musicale scolastico, seguito talvolta anche da studiosi di metricaclassica, l’unità ritmica in levare (segnata dall’alzarsi del dito nel battere il tempo), corrispondente metricamente al tempo debole. ...
Leggi Tutto
pentemimero
pentemìmero (o pentemìmere) agg. e s. m. [dal gr. πενϑημιμερής, comp. di πεντα- «penta-», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – 1. agg. Nella metricaclassica, cesura p. (anche assol., pentemimera, [...] terzo metro nell’esametro dattilico e dopo l’anceps del secondo metro nel trimetro giambico. 2. s. m. Nella metricaclassica, soltanto nella forma pentemìmere (o anche, alla greca, penthemìmeres, pl. penthemìmere), altro nome dell’hemìepes maschile ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, [...] avvocato ha chiesto in tesi l’assoluzione del suo cliente, in ipotesi la concessione delle attenuanti generiche. 2. a. Nella metricaclassica (contrapp. ad arsi), il tempo debole del piede, quello sul quale non cade l’ictus nella scansione moderna. b ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] anche (per la cadenza ritmica della lettura moderna) la prosa d’arte classica basata sul succedersi di sillabe brevi e lunghe e sull’uso delle clausole metriche (esse pure chiamate spesso clausole ritmiche). ◆ Avv. ritmicaménte, in maniera ritmica ...
Leggi Tutto
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metricaclassica, pausa ritmica nel corso del verso, [...] (dopo il tempo forte del 2° metro) e l’eftemìmere o semisettenaria (dopo il tempo forte del 4° metro). Per estens., nella metrica accentuativa moderna, la pausa nell’interno di un verso, che coincide con fine di parola (ha sede ora fissa, come nell ...
Leggi Tutto
Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, trimetro e tetrametro tragico)...
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...