• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [7]
Matematica [3]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arredamento e design [2]

antonioniano

Neologismi (2008)

antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella [...] dette, di ambienti disadorni e di personaggi irrisolti. (Gianni Rondolino, Stampa, 15 marzo 1998, p. 25, Spettacoli) • Il grande Michelangelo colpisce ancora, fra gli ultimi titoli del concorso, in Café Lumière di Hou Hsiao Hsien che pur essendo un ... Leggi Tutto

colare²

Vocabolario on line

colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su [...] verbo come una forma del colare precedente, con sì rafforzativo. Col sign. di «onorare, venerare» il verbo è stato poi usato da Michelangelo: L’alma, che teme e cola Quel che l’occhio non vede, Come da cosa perigliosa e vaga, Dal tuo bel volto, Donna ... Leggi Tutto

michelangiolésco

Vocabolario on line

michelangiolesco michelangiolésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, [...] spesso usato anche per caratterizzare ciò che ricorda la potenza, la maestosità, il vigore drammatico proprî dell’arte di Michelangelo: una figura m., maestosa e imponente, non solo come opera pittorica o scultorea, ma anche come personaggio di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antonionismo

Neologismi (2008)

antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli [...] celebri, e il cinema parla da solo. (Irene Bignardi, Repubblica, 1° agosto 2007, p. 16). Derivato dal nome proprio (Michelangelo) Antonioni con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1987, p. 21, Venezia Cinema ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] f., quella di Gesù, la Madonna e s. Giuseppe, anche in quanto oggetto di raffigurazione d’arte: la «Sacra F.» di Michelangelo; in tono scherz.: ecco il sor Antonio che arriva con tutta la sua sacra famiglia. Con riferimento ai singoli componenti del ... Leggi Tutto

distanza

Thesaurus (2018)

distanza 1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] d.; non riuscivo a vederlo a causa della d.) 2. In senso figurato, la distanza può essere un intervallo di tempo (Dante e Michelangelo vissero a grande d. l’uno dall’altro), 3. MAPPA oppure una forte differenza di valore o di carattere (c’è una bella ... Leggi Tutto

dramma

Thesaurus (2018)

dramma 1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] , il dramma è la tensione drammatica che le caratterizza (il d. nella poesia dell’Inferno dantesco, nella scultura di Michelangelo, nella musica di Beethoven). Parole, espressioni e modi di dire farne un dramma Citazione Il dramma dell’Indigente del ... Leggi Tutto

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] a pochi ed eccezionali individui che raggiungono risultati altissimi nel campo dell’arte o della scienza (il g. di Dante, di Michelangelo, di Leonardo; è proprio del g. precorrere i tempi). 6. MAPPA Il termine indica anche, molto spesso, la persona ... Leggi Tutto

marmo

Thesaurus (2018)

marmo 1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] d’arte che si ottiene lavorando questa roccia, e in particolare una scultura, una statua ecc. (un m. di Michelangelo; i marmi greci del Partenone), 3. oppure una lastra, un blocco di questa roccia usato per costruzioni, decorazioni, rivestimenti ... Leggi Tutto

originale

Thesaurus (2018)

originale 1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] (l’o. del diploma di laurea; ho io l’o. della lettera; confrontare la copia con l’o.; la statua del David di piazzale Michelangelo a Firenze è una copia, l’o. è nella Galleria dell’Accademia). 3. MAPPA Si dice poi originale ciò che non è ispirato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Michelangelo pittore
Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e delle arti del tempo furono concordi nel...
Michelàngelo Buonarroti
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali